Assange, il gatto e il nostro diritto di sapere

6870
Assange, il gatto e il nostro diritto di sapere



di Fulvio Scaglione*

Posso benissimo capire che Julian Assange e Wikileaks non piacciano a molti. Una cosa però mi sfugge. Assange è ricercato negli Stati Uniti perché, in collaborazione con Chelsea Manning, avrebbe sottratto centinaia di migliaia di documenti sulle guerre in Afghanistan e in Iraq, informazioni su Guantanamo e rapporti del Dipartimento di Stato, poi diffusi in Rete. Ok. Ma se Assange è maledetto per questo, perché sono stati esaltati i giornalisti dei Panama Papers, basati su 11 milioni di file, il più grande "leak" della storia? Il settimanale che li ha usati in Italia la racconta così: "Una fonte anonima, un "whistleblower", è entrato in possesso di migliaia di documenti dello studio Mossack Fonseca: 2,6 terabyte di materiale". In parole povere, questo tizio (o qualcuno per lui) ha rubato i documenti dello studio, proprio come Manning ha rubato quelli dei servizi segreti americani, poi passati ad Assange.

Certo, dal punto di vista della giustizia le cose sono diverse: nel primo caso si muove uno Stato, che può accampare ragioni di sicurezza nazionale per proteggere atti legittimi e porcherie; nel secondo, dovrebbe essere l'iniziativa del danneggiato (lo studio Mossack Fonseca di Panama) a far partire il meccanismo giudiziario per la punizione del ladro di dati. Ma noi fruitori dell'informazione, perché dovremmo considerare Assange un pericoloso traditore e l'anonimo ladro panamense (del quale non sappiamo nulla), invece, un whistleblower idealista? Sapere se il politico o il calciatore di turno hanno soldi in società offshore (che di per sé può non essere nemmeno reato) è davvero più importante che sapere se ad Abu Ghraib venivano torturati i prigionieri? Non rivolgo la domanda ai tanti prestigiosi colleghi che hanno filosofeggiato sul fatto che non tutti devono sapere tutto. Dai loro articoli si deduce che, sapendo di Abu Ghraib, sarebbero stati zitti. O avrebbero scelto con cautela chi aveva il diritto di sapere. Ah già, il gatto. Non c'entrava nulla, mi serviva solo per il titolo e per la foto.

*post Facebook del 13/04/2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti