Attacco al Nord Stream. La reazione russa "alla pista ucraina"

2925
Attacco al Nord Stream. La reazione russa "alla pista ucraina"

 

Gli articoli sull'esplosione dei gasdotti Nord Stream, pubblicati da The New York Times e Die Zeit, sono una "bufala mediatica" coordinata e realizzata per distogliere l'attenzione dai veri autori di questo crimine, ha dichiarato, oggi, a RIA Novosti, il portavoce presidenziale russo Dmitri Peskov.

Il giorno prima, il New York Times aveva riferito, citando funzionari statunitensi, che le nuove notizie di intelligence suggerivano che un gruppo filo-ucraino fosse responsabile dell'esplosione dei gasdotti. I dati non specificano chi facesse parte del gruppo che ha attaccato gli oleodotti, né chi abbia diretto l'operazione o pagato per essa, ma le fonti hanno sottolineato che nessun cittadino statunitense o britannico è stato coinvolto nel sabotaggio.

A poche ore dalla pubblicazione sui media statunitensi, anche il quotidiano tedesco Die Zeit ha pubblicato un articolo in merito, aggiungendo che gli inquirenti tedeschi avevano individuato la nave presumibilmente coinvolta nell'attacco ai gasdotti e affermando che "le tracce portano in direzione Ucraina".

"È chiaro che gli autori dell'attacco terroristico vogliono distogliere l'attenzione. È chiaro che si tratta di una bufala mediatica coordinata", ha spiegato Peskov, ribadendo che il Cremlino è perplesso su come i funzionari statunitensi citati dai media occidentali possano suggerire qualcosa sugli attacchi terroristici sui quali ancora non si è indagato.

Secondo Peskov, Danimarca e Svezia continuano a bloccare la partecipazione della Russia alle indagini. Ha sottolineato che Mosca ritiene che i paesi autori del progetto dovrebbero insistere su un'indagine urgente e trasparente. "Tutto questo non è solo strano. Questo sa di un crimine efferato. Per lo meno, i paesi azionisti dei Nord Streams e le Nazioni Unite dovrebbero chiedere un'indagine urgente e trasparente che coinvolga tutti coloro che possono far luce", ha spiegato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti