Banche tedesche e banche italiane. UE matrigna: 2 pesi e 2 misure

5079
Banche tedesche e banche italiane. UE matrigna: 2 pesi e 2 misure


di Gilberto Trombetta


La Commissione europea fece fallire 4 banche italiane impedendone il salvataggio pubblico.

Peccato non potesse impedirlo e che, mesi dopo, a danni fatti, la corte europea lo riconobbe*. Troppo tardi, ovviamente.

Ma non è una novità, è così che funziona l’Unione Europea: figli e figliastri.

Non si spiegherebbe altrimenti la sproporzione tra l’intervento pubblico concesso alla Germania tra il 2008 e il 2015 per salvare il proprio sistema bancario farcito di derivati e l’importo consentito all’Italia: 1.753.000 euro contro 19.992 (grafico 1).



Una sproporzione che non riguarda solo il confronto tra Italia e Germania, ma tra Italia e tutti i Paesi UE (grafico 2).




Un modo di fare discriminatorio che oltre ad aver messo in ginocchio il sistema bancario italiano e una buona fetta dei risparmiatori, ha inciso pesantemente anche sulla vicinanza delle banche al territorio (grafico 3) e sul numero di dipendenti, tagliati clamorosamente (grafico4).







Non solo, la crisi indotta dalle folli regole europee al settore bancario italiano, ha comportato una forte stretta sul credito (credit crunch), che ha colpito violentemente famiglie (grafico 5) e piccole imprese (grafico 6), il cuore produttivo del Paese.


 




Il tutto mentre la UE ha permesso di violare ancora una volta le regole alla Germania, consentendole di salvare una loro banca, la NordLB di Hannover.

Mentre noi rischiamo di far saltare il 12esimo istituto bancario, la popolare di Bari*.

Senza che nessuno, a Bankitalia come all’ABI, abbia mai avuto un minimo sussulto d’orgoglio rassegnando le doverose dimissioni.

[* https://www.huffingtonpost.it/entry/lerrore-di-bruxelles-ha-fatto-fallire-le-quattro-banche-la-corte-ue-decisione-della-commissione-su-tercas-va-annullata_it_5cc222f0e4b089c3424af626

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/17/banche-lok-della-ue-al-salvataggio-pubblico-di-una-landesbank-e-il-segno-di-un-dietrofront-che-puo-giovare-a-tutti-i-paesi-ue/
* https://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1YK129]
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti