Big Pharma: principio di precauzione e vil denaro

2390
Big Pharma: principio di precauzione e vil denaro

Di fronte a un farmaco di cui si sospetta la possibile grave nocività, in nome del famoso “principio di precauzione” cosa si fa? Qualunque persona dotata di  semplice buonsenso risponderebbe: se ne sospende l’uso finché non si accerti che non è nocivo. E questo  ha fatto inizialmente il governo della Repubblica italiana dotato di strepitosa maggioranza parlamentare.

Poi però il presidente Draghi  ha parlato con la presidente della Commissione europea, la Ursula Gertrud Albrecht in Von der Leyen, detta pure Ursula la tedesca, la quale ha “rassicurato” che non c’è alcun nesso di causalità tra il farmaco in questione e i casi di pericolosi eventi tromboembolici (alcuni mortali) che hanno portato Danimarca, Norvegia e Islanda a sospendere cautelativamente il farmaco in attesa di verifiche urgenti . Ergo, si  può seguitare a usare quel farmaco fino a che non si accerti la sua nocività!
Ma se poi si accerterà che danni e decessi erano dovuti al farmaco e quindi  ce ne saranno ancora?

Domanda non pertinente, l’EMA, con la quale si è consultata Ursula la tedesca sa il fatto suo. Idem la casa produttrice che, come il famoso oste del proverbio, assicura che il suo prodotto è ottimo.
Inoltre il professor Palù, che da quando è stato promosso presidente dell’AIFA ha smesso di contestare le politiche pandemiche, ha dichiarato a sua volta che “è tutto in evoluzione, bisogna ancora accertare il nesso di causalità” e quindi, o perché dimentico del principio di precauzione, o per  altre cause ha escluso la sospensione del farmaco, vale a dire del vaccino AstraZeneca.
Ma la risposta alla domanda non pertinente forse la si ritrova nell’ammontare dei miliardi investiti nel vaccino i cui probabili effetti collaterali sono ora, a somministrazione avvenuta, in fare di verifica per accertare l’esistenza o meno del “nesso di causalità”.
Ma quando questi signori ci dicono che la vita vale più del denaro, lo sanno quel che dicono? o la contraddizione fa parte della propaganda pro-vaccini “costi quel costi”, come ebbe a dire in perfetto inglese il presidente della BCE, ora presidente del Consiglio dei ministri, pensando che i miliardi incassati da AstraZeneca, Pfizer, Moderna e compagnia vaccinante valgano più di una manciata di vite fattesi involontariamente cavie umane?

Patrizia  Cecconi

Patrizia Cecconi

Patrizia Cecconi. Laureata in Sociologia presso la Sapienza di Roma, tiene per alcuni anni seminari sulla comunicazione deviante. Successivamente insegna negli Istituti superiori per 25 anni. Interessata
all'ambiente e ai diritti umani ha pubblicato e curato diversi libri su tali argomenti e uno in particolare sulla Palestina esaminata sia dal punto di vista ambientale che storico-politico. Ha presieduto per due mandati
l'associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese di cui ora è presidente onoraria. Per circa 12 anni ha trascorso diversi mesi l'anno in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, occupandosi di progetti e testimonianze dirette della situazione. Collabora con alcune testate on line e un paio di riviste cartacee.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti