Bild e Die Welt: Nascono in Germania i "centri di detenzione" per chi non rispetta i protocolli Covid

Bild e Die Welt: Nascono in Germania i "centri di detenzione" per chi non rispetta i protocolli Covid

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In Germania tornano i lager?
 
No, non sto esagerando. All’inizio non ci credevo nemmeno io. Quando ho visto scorrere le immagini esclusive dei casermoni di mattoni rossi circondati da reti metalliche e filo spinato un senso di straniamento e nausea mi ha assalito. Non ci credevo. Ho cominciato compulsivamente a cercare conferme su google, non c’è voluto molto. Sono bastati pochi minuti.
 
A Neumünster, non lontano dalla Lubecca di Gunter Grass, fra pochi giorni sarà inaugurato il primo centro di detenzione per i cittadini che non rispettano i protocolli anti-covid.
 
Confortevoli celle di dodici metri quadrati, un piccolo bagno, finestra, letto di legno, tavolo e sedia, pronte per ospitare gli “infetti”. A sorvegliare gli internati una dozzina di ex agenti di polizia penitenziaria offertisi volontari per l’impiego...
 
La banalità del male che si riaffaccia sulle pagine storia. E ce l’avete davanti agli occhi.
 
 
leggi di Antonio Di Siena: "Memorandum"
 
 
 
Perché al netto di come la si pensi sulla pandemia l’unica domanda davvero importante da porsi è questa. Difronte alla non univocità dei dati sulla mortalità, stante l’incertezza sulla contagiosità degli asintomatici, preso atto della non completa affidabilità dei test pcr (ammessa anche dall’OMS) è eticamente, moralmente e giuridicamente accettabile tutto questo?
 
 

 
La mia risposta è un perentorio no.
 
Oggi è il virus, domani potrebbe essere il rifiuto vaccinale, dopodomani chissà. Magari basterà una semplice opinione non allineata a giustificare tutto questo.
 
E d’ora in poi tacere significa essere complici.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"? di Francesco Santoianni Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Caso Foa. Ma le avete ascoltato le parole del medico dello "scandalo"?

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin di Marinella Mondaini Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Comunicato il nuovo incarico del generale Surovikin

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

"L'ultima spiaggia" dell'Europa di Giuseppe Masala "L'ultima spiaggia" dell'Europa

"L'ultima spiaggia" dell'Europa

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro