BlackRock abbandona il business della ricostruzione ucraina

3438
BlackRock abbandona il business della ricostruzione ucraina

 

Come ha riferito il portale Bloomberg, BlackRock non cercherà più investitori per finanziare il suo fondo di ricostruzione in Ucraina. I partner finanziari hanno mostrato scarso interesse e la stessa BlackRock dubita del futuro dell'Ucraina.

Il fondo avrebbe dovuto essere lanciato in occasione della conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina, prevista a Roma. Italia, Germania e Polonia erano i patrocinatori dell’ipotesi della conferenza

L'incapacità del fondo di ottenere il sostegno del governo statunitense ha contribuito a comprometterne le prospettive future. Comuqnue, la Francia starebbe lavorando alla creazione di un fondo di finanziamento alternativo.

Le fonti di Bloomberg indicano che BlackRock aveva sospeso la ricerca di investitori per partecipare al suo fondo per la ricostruzione dell'Ucraina già diversi mesi fa.

Una decisione scaturita dall'elezione di Donald Trump e l'indebolimento dei legami tra gli Stati Uniti e il Paese dell'Europa orientale.

Scrive il portale: “Le nostre fonti, che non desiderano essere identificate come divulgatrici di informazioni riservate, hanno richiesto l'anonimato. Hanno tuttavia confermato che il fondo, che sarebbe stato annunciato la prossima settimana alla conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina a Roma, era vicino a ottenere il sostegno di organizzazioni sostenute dai governi tedesco, italiano e polacco. Nonostante questi successi iniziali, BlackRock ha deciso a gennaio di sospendere le trattative con questi investitori istituzionali a causa della mancanza di interesse da parte loro e dell'accresciuta incertezza sul futuro dell'Ucraina.”

Finanziamento della ricostruzione

Già a dicembre il governo degli Stati Uniti si era fatto notare per la sua assenza dall'elenco dei sostenitori del fondo BlackRock.

Secondo  dichiarazioni  rilasciate già a marzo 2024 dal vicepresidente di BlackRock Philipp Hildebrand, l'Ukraine Development Fund era sul punto di raggiungere i suoi obiettivi. Aveva ottenuto impegni per oltre 500 milioni di dollari da banche di sviluppo e altri enti erogatori di sovvenzioni, raccogliendo al contempo 2 miliardi di dollari da investitori privati. Hildebrand, uno dei principali finanziatori responsabili del progetto, aveva ribadito la propria capacità di costituire un consorzio di investitori azionari e di gestione del debito in grado di finanziare fino a 15 miliardi di dollari per la ricostruzione dell'Ucraina. Il volume totale della ricostruzione dopo l'invasione russa è stimato in oltre 500 miliardi di dollari, secondo uno  studio, corroborato da altri, pubblicato dalla Banca Mondiale a febbraio.

Un funzionario di BlackRock ha confermato che la società aveva terminato il suo programma di consulenza gratuita per gli investitori già nel 2024, nell'ambito della sua partecipazione al fondo. Ha inoltre affermato che la società non aveva alcun "mandato attivo" da parte del governo ucraino. Secondo lui, "gli unici elementi che guidano le nostre decisioni sono i colloqui che abbiamo con i nostri clienti".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti