Bloomberg - La Germania ha il terrore dell'inflazione perché non capisce la sua storia

4091
Bloomberg - La Germania ha il terrore dell'inflazione perché non capisce la sua storia



Voci dall'Estero
 

di Piotr Skolimowski, 2 novembre

 

 

Nuovi studi suggeriscono che l’intenzione  di Christine Lagarde di conquistare i cuori e le menti della scettica opinione pubblica tedesca potrebbe iniziare con una lezione di storia.

 

All’avvio del suo mandato di otto anni come presidente della Banca centrale europea a Francoforte, la Lagarde dovrà trattare con un’opinione pubblica tedesca preoccupata che la politica monetaria ultraespansiva della sua istituzione stia facendo più danni che benefici. Secondo il Jacques Delors Institute di Berlino, questa critica deriva dal fatto che molti tedeschi non comprendono bene la propria storia.

 

Secondo uno studio dell’Istituto, la maggior parte dei tedeschi ritiene che il periodo tra le due guerre del loro paese sia stato influenzato da una sola crisi, che ha portato all’ascesa di Adolf Hitler – l’iperinflazione durante la Repubblica di Weimar.

 

In realtà, tuttavia, i nazisti presero il potere dopo un periodo di deflazione, durato più di un decennio dopo la fine dell’iperinflazione.

 

 

“Guardando indietro a una versione distorta della propria storia, molti tedeschi concludono che la disoccupazione di massa e l’alta inflazione siano due facce della stessa medaglia”, hanno scritto i ricercatori Nils Redeker, Lukas Haffert e Tobias Rommel in un documento pubblicato venerdì.

 

Poiché questo fraintendimento è più comune tra le persone più istruite e politicamente esperte, “il gruppo di persone che segue più da vicino la politica monetaria della BCE è anche il gruppo che più probabilmente trae lezioni sbagliate dalla storia tedesca”, scrivono i ricercatori.

 

Lagarde ha posto come priorità fondamentale del suo mandato ascoltare una vasta gamma di voci e parlare con tutti.

 

“I politici e i media tedeschi dovrebbero cercare di prestare attenzione alle complessità della storia economica”, scrivono i ricercatori. “La BCE dovrà anche aumentare la consapevolezza tedesca in merito ai rischi della deflazione rispetto all’inflazione, e sia la Bundesbank che il governo tedesco potrebbero fare la loro parte su questo punto.”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti