Bolivia, il momento dell'arresto della golpista Áñez

3285
Bolivia, il momento dell'arresto della golpista Áñez

 

L'ex presidente "de facto'' della Bolivia, Jeanine Áñez, è stata arrestata questo sabato dalle autorità di Trinidad, capoluogo del dipartimento di Beni, compiendo il mandato di cattura contro di lei emesso sul caso del colpo di stato contro l'ex presidente Evo Morales, perpetrato nel novembre 2019.

La notizia è stata confermata dal ministro del Governo, Eduardo Del Castillo, tramite il suo account Twitter. "Informo il popolo boliviano che la signora Jeanine Añez è già stata arrestata ed è attualmente nelle mani della polizia", ha scritto .

Dopo il suo arresto,  Áñez ha denunciato di essere stata vittima di "abusi e persecuzioni politiche". "Denuncio alla Bolivia e al mondo, che in un atto di abuso e persecuzione politica il governo del MAS ha ordinato di arrestarmi.

Mi accusa di aver partecipato a un colpo di stato mai avvenuto. Le mie preghiere per la Bolivia e per tutti i boliviani",  ha scritto  l'ex presidente "de facto" nel suo account Twitter.

Il governo boliviano, da parte sua, ha assicurato che non esiste alcun tipo di "persecuzione politica" contro Áñez.

L'ufficio del procuratore dipartimentale di La Paz ha emesso mandati di arresto per i crimini di " terrorismo, sedizione e cospirazione " contro Áñez e i suoi ex ministri Arturo Murillo (governo); Luis Fernando López (Difesa); Álvaro Coimbra (giustizia); e Rodrigo Guzmán (Energías).

Allo stesso modo, Palmiro Jarjuri, che era comandante della Marina, ha ricevuto l'ordine di arresto, così come Jorge Gonzalo Terceros, ex comandante dell'aeronautica militare; e il generale Gonzalo Mendieta, ex comandante dell'esercito.

Mercoledì scorso, le autorità boliviane avevano arrestato Flavio Arce San Martín, che era in servizio come capo di stato maggiore dell'esercito boliviano al momento del colpo di stato contro Morales.

Mentre ieri mattina la Polizia ha eseguito i mandati di arresto nei confronti degli ex ministri Coimbra e Guzmán, detenuti a Trinidad, dipartimento di Beni, nella parte centro-settentrionale del Paese. 

L'indagine della Procura di La Paz  risponde a una denuncia presentata dall'ex vice Lidia Patty , che ha accusato l'opposizione Luis Fernando Camacho, nonché ex capi militari o di polizia, per gli eventi che hanno portato alle dimissioni di Morales.

Il colpo di stato del governo 

Dopo le elezioni del 20 ottobre 2019, in cui Evo Morales ottenne un vantaggio di  oltre 10 punti  sul suo principale contendente, Carlos Mesa, l'Organizzazione degli Stati americani (OAS) pubblicò un controverso rapporto preliminare sostenendo presunte irregolarità nel processo di voto, e il capo dell'organismo, Luis Almagro, fu chiamato ad annullare le elezioni. 

Tra le forti proteste in Bolivia dopo i risultati delle elezioni, Morales annunciò nuove elezioni. Tuttavia, le pressioni delle Forze Armate e della Polizia Nazionale lo costrinsero a dimettersi dalla Presidenza il 10 novembre 2019.

Dopo il colpo di stato, Morales fuggì in Messico per salvarsi la vita e Áñez, che a quel tempo era l'ex secondo vicepresidente del Senato boliviano, si  autoproclamò  presidente ad interim del Paese, in una sessione legislativa senza quorum. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti