Bolton il "ripugnante" e i neocon tentano di sabotare un accordo con la Corea del Nord

2737
Bolton il "ripugnante" e i neocon tentano di sabotare un accordo con la Corea del Nord


PICCOLE NOTE
 

Trump annulla le esercitazioni militari a ridosso della Corea del Nord. Almeno una parte, quella più provocatoria, ovvero le esercitazioni dei bombardieri, ché ormai a macchina avviata non era possibile innestare l’indietro tutta.
 

Un gesto distensivo, che va nella direzione di quanto richiesto da Kim Jong-sun, il quale aveva dichiarato che tali manovre erano un’aperta provocazione contro il suo Paese. E in contrasto con lo spirito di riconciliazione necessario a raggiungere un’intesa con Seul e Washington.
 

Dichiarazioni inequivocabili, accompagnate dalla rottura delle trattative con la Corea del Sud e gli Stati Uniti.
 

Anche se Kim si era premunito di tenere aperta la porta a una ripresa dei colloqui di pace, dando seguito alla promessa di smantellare il sito dedicato allo sviluppo dell’atomica nordcoreana.
 

Trump, dunque, ha dato il segnale richiesto dal suo interlocutore, in questo spalleggiato dal Segretario di Stato Mike Pomepo, che si sta spendendo per raggiungere l’intesa.
 

Non sappiamo se ciò sarà sufficiente a dissipare le inquietudini di Kim, ma di certo la fretta con la quale il presidente americano ha risposto a Pyongyang denota la sua determinazione a portare a casa il risultato.
 

Trump vuole a tutti questo accordo. Gli serve per ostentare un successo in politica estera, certo. Ma anche per dire a quanti, negli Usa e nel mondo, hanno puntato su di lui come alternativa alla neocon-liberal Hillary Clinton che, nonostante tutti i cedimenti, sta ancora dalla loro parte.
 

Anche per questo i neocon stanno tentando di far saltare tutto. Indicativa in tal senso la dichiarazione del Consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, il quale ha affermato che con Pyongyang occorreva raggiungere un accordo sul “modello Libia”.
 

Effettivamente, Gheddafi nel 2003 aveva imboccato il sentiero della denuclearizzazione. Non gli portò bene, dal momento che fu tragicamente travolto dalla guerra scatenata contro il suo Paese (il suo brutale assassinio fu salutato dall’euforico “Wow” della Clinton; va ricordato a quanti avevano sperato Trump e oggi si domandano se era meglio la sua avversaria).
 

Le parole di Bolton servivano dunque a seminar zizzania. A far pensare a Kim che l’accordo con gli Usa l’avrebbe privato dell’unico strumento di deterrenza sul quale poter contare per impedire un attacco contro il suo Paese.
 

Un implicito invito a dubitare e a rigettare le profferte di Trump. Da qui l’epiteto di “ripugnante” indirizzato a Bolton dalle autorità nordcoreane.
 

Significativo anche per la sua puntualità: indica che Kim non considera Trump un nemico, ma i neocon.
 

Nello specifico, il Consigliere per la sicurezza nazionale che li rappresenta in seno all’amministrazione Usa.


Una dichiarazione dal valore storico. Nessuno ha mai censurato in modo così aperto e plateale il superfalco che oggi siede alla destra di Trump.


Nel caso specifico, Kim ha parlato a nome di tutte le vittime delle guerre neocon. E a nome del mondo. Almeno di quella parte di mondo che spera in un futuro meno conflittuale.


“Ripugnante”: un epiteto puntuale. E irrevocabile.

 

Nota a margine. La Cina ha concluso il primo test marino della sua seconda portaerei. Due portaerei sono tante. Ed evidenziano, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la portata globale delle ambizioni del Dragone, dal momento che si tratta di dotazioni militari di supporto a operazioni a distanza.

Ne scriviamo a margine di questa nota perché la pace intercoreana, è parte, se non necessaria di certo ausiliare, di tale prospettiva globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti