Boom turistico in Cina per il Primo Maggio

Dati record per trasporti e ospitalità: la domanda di viaggi sfida le previsioni

591
Boom turistico in Cina per il Primo Maggio

La Cina ha inaugurato le vacanze del Primo Maggio con numeri da record, confermando una vigorosa ripresa del settore turistico e una crescente vitalità economica. Giovedì 29 aprile, primo giorno del ponte festivo, la rete ferroviaria nazionale ha registrato 23,12 milioni di viaggi passeggeri, segnando un aumento dell’11,7% rispetto allo scorso anno, secondo i dati pubblicati dal China State Railway Group.

Per far fronte alla domanda, sono stati attivati 13.800 treni aggiuntivi. Le previsioni indicano un flusso totale di 144 milioni di passeggeri tra il 29 aprile e il 6 maggio. Le città più richieste, secondo la piattaforma di prenotazione 12306, includono Pechino, Shanghai, Guangzhou, Chengdu e Hangzhou, oltre a centri come Wuhan, Shenzhen e Xi’an.

Il mercato dei viaggi internazionali ha registrato una crescita esponenziale. Come riportato da Fliggy, piattaforma di viaggi, gli ordini per voli outbound sono saliti del 130% rispetto al 2023, con le crociere internazionali in aumento del 149%. Le mete preferite sono le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, seguite da Giappone, Thailandia e Corea del Sud. L’agenzia Tongcheng ha evidenziato picchi di prenotazioni sui voli da Pechino, Shanghai e Guangzhou verso Malesia, Singapore e altri Paesi asiatici.

Grazie a politiche facilitanti come i visti di transito senza obbligo di visto e i servizi di rimborso fiscale, la Cina sta diventando una meta sempre più ambita. Secondo Trip.com, gli ordini per viaggi in entrata sono cresciuti del 141%, con Shanghai, Guangzhou e Pechino tra le città più popolari. A Tianjin, il porto crocieristico ha ospitato tre navi internazionali con oltre 2.000 passeggeri stranieri, mentre il porto di Hengqin (Macao) ha segnato un record di 56.000 ingressi in un solo giorno.

Il Ministero dei Trasporti ha rilevato 332,7 milioni di spostamenti interregionali giovedì, con un +6,2% su base annua. Oltre ai treni, il traffico stradale ha totalizzato 305,6 milioni di viaggi (+4,7%), mentre l’aviazione civile ha gestito 2,34 milioni di passeggeri (+8,9%).

Secondo Wang Peng, esperto della Beijing Academy of Social Sciences, il boom turistico riflette una domanda repressa e un rinnovato ottimismo dei consumatori. "Un mercato turistico dinamico trainà direttamente settori come alberghi, ristoranti e trasporti, creando una base solida per la crescita economica nel secondo trimestre", ha dichiarato al quotidiano cinese Global Times.

Con numeri che superano le attese, il Primo Maggio 2024 si conferma un termometro della incessante crescita cinese, tra viaggiatori locali alla scoperta del Paese e turisti internazionali attratti da servizi innovativi. Un segnale positivo per un’economia che guarda al futuro con slancio sempre maggiore.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti