Brasile: Lula potrebbe incontrare Putin al vertice Brics in Sudafrica

2450
Brasile: Lula potrebbe incontrare Putin al vertice Brics in Sudafrica

I presidenti di Brasile e Russia, Luiz Inacio Lula da Silva e Vladimir Putin, stanno programmando un incontro bilaterale durante il vertice del gruppo BRICS, che si svolgerà dal 22 al 24 agosto in Sudafrica, secondo quanto affermato ai microfoni di Sputnik dal ministro degli Esteri del Paese sudamericano, Mauro Vieira. 

"Penso che la prima occasione per un incontro potrebbe essere al vertice BRICS in Sudafrica, ma dall'elezione del presidente Lula - il 30 ottobre 2022 - hanno già comunicato due volte, oltre al fatto che il presidente Putin ha ricevuto a Mosca l'inviato speciale Celso Amorim per discutere del conflitto con l'Ucraina e delle prospettive di pace", ha dichiarato il funzionario, che ha risposto ad alcune domande poste dall’agenzia di stampa russa. 

Vieira ha anche ricordato di aver tenuto incontri con il suo omologo russo, Sergei Lavrov, in tre occasioni. "Quindi il dialogo bilaterale e sulla pace si è svolto a diversi livelli negli ultimi sei mesi", ha affermato.

Ad aprile, Lula ha proposto di creare un format simile al G20 (Gruppo dei Venti) per discutere della situazione in Ucraina e, prima ancora, a fine febbraio, ha esortato i Paesi non coinvolti nel conflitto ad assumersi la responsabilità di promuovere i colloqui per il ripristino della pace.

Inoltre, il presidente brasiliano si è espresso a favore del fatto che la Russia riceva "condizioni minime" per porre fine alle ostilità.

All’agenzia Ria Novosti il ministro brasiliano, riguardo all’iniziativa di pace promossa da Lula, ha affermato che diversi paesi hanno espresso il desiderio di aderire all'iniziativa brasiliana. 

"Diversi paesi sono pronti a unirsi a questo sforzo, e un esempio è l'annunciata iniziativa dei paesi africani per stabilire un dialogo con le parti in conflitto. Ci vorrà del tempo, ma questo è ciò che porterà alla pace che cerchiamo”, ha affermato il ministro Vieira. 

Per quanto riguarda il conflitto ucraino, il governo brasiliano aderisce alla posizione più volte espressa dal presidente: non inviare armi ai balligeranti, ha concluso il capo del ministero degli Esteri. 

Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva alla fine di febbraio ha invitato i paesi non coinvolti nel conflitto in Ucraina ad assumersi la responsabilità di portare avanti i negoziati per una soluzione di pace.

Inoltre, ha suggerito di creare un formato simile al G20 per discutere della situazione.

La proposta di pace brasiliana ha ricevuto critiche da parte del regime di Kiev. Secondo il consigliere del capo dell'ufficio presidenziale, Mikhail Podolyak, l’iniziativa brasiliana è "fuori dal contatto con la realtà".

Intanto il Brasile resiste alle pesanti pressioni occidentali e continua nella sua politica che lo vede tornare protagonista sulla scena internazionale da quando Lula ha riconquistato la presidenza. Quindi il paese sudamericano ha rifiutato di schierarsi contro la Russia e inviare armi al regime di Kiev, mentre al contempo è ritornato a essere uno dei pilastri del mondo multipolare in costruzione come lo è sempre stato sin dalla costituzione del gruppo BRICS di cui Lula fu uno dei protagonisti. 

Insomma, archiviata la parentesi Bolsonaro, il Brasile è tornato definitivamente sulla scena internazionale.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti