C'è una guerra informatica guidata dagli Stati Uniti contro il Venezuela?

Tra un gruppo di 50 computer analizzati da una società di sicurezza, il 75% apparteneva a istituzioni strategiche nel paese sudamericano.

18883
C'è una guerra informatica guidata dagli Stati Uniti contro il Venezuela?


Una società di sicurezza informatica slovacca ha presentato lo scorso luglio uno studio che rivela l'esistenza di attività di spionaggio informatico e di attacchi informatici contro settori strategici del governo venezuelano, compresi i militari.
 
Questa informazione, condivisa anche dal ministro degli esteri venezuelano Jorge Arreaza, sul suo account Twitter, racconta l'azione di una serie di strumenti di spionaggio informatico chiamata "Machete", rilevata in Venezuela tra marzo e maggio di quest'anno.
 



 
 
Il Venezuela è il paese più colpito da questo "malware" o programma dannoso che colpisce computer, telefoni e dispositivi elettronici, secondo un'analisi effettuata da ESET su 50 computer che avevano subito attacchi.
 
Venezuela, il più spiato
 
Da una cinquantina di computer analizzati, attraverso nomi di file e metadati di documenti trapelati, il 75% corrispondeva a istituzioni pubbliche venezuelane come le Forze armate nazionali bolivariane (FANB), la polizia e i settori dell'istruzione e delle relazioni estere.
 
Molto al di sotto, era l'Ecuador, con il 16% del numero totale di computer monitorati esternamente (principalmente nell'area militare); seguita dalla Colombia, con il 7%, e dal Nicaragua, con il 2%.
 
Come funziona "Machete"?
 
Questi strumenti di spionaggio informatico sono stati utilizzati dal 2010 e hanno una vasta esperienza in attacchi ai paesi dell'America Latina, in particolare il settore militare, si legge nello studio.
 
Per raccogliere i dati tramite phishing, le e-mail vengono utilizzate con allegati dannosi inviati in piccole quantità, consentendo agli operatori del virus di accedere alle informazioni di persone o organizzazioni interessate nella regione.
 
I documenti reali utilizzati nelle istituzioni pubbliche sono esche, quindi le vittime non si rendono mai conto di essere state compromesse e che potrebbero essere attaccate una volta cambiati dai server "Machete".
 
Quali dati vengono estratti?
 
Coloro che utilizzano malware sanno integrarsi nelle comunicazioni regolari e quali sono i documenti più preziosi da estrarre. Inoltre, i file specializzati utilizzati dai sistemi di informazione geografica possono essere portati dove ci sono dati di navigazione e posizionamento.
 
Tra le funzionalità di questo software ci sono:
 
  • Crea schermate.
  • Accedere agli Appunti.
  • Crittografare i codici crittografati ed estrae i documenti.
  • Rilevare le unità appena inserite e copia i file.
  • Ripristinare file specifici di sistema.
  • Ottienere dati del profilo utente da più browser.
  • Raccogliere la geolocalizzazione delle vittime e le informazioni sulle reti Wi-Fi vicine.
  • Eseguire l'estrazione dei dati su unità rimovibili.
 
Oltre ai documenti di Microsoft Office, le unità vengono cercate in file di backup, database, chiavi crittografiche, documenti OpenOffice, immagini vettoriali e file per sistemi di informazioni geografiche (mappe topografiche, percorsi di navigazione, tra gli altri).
 
Altri attacchi segnalati
 
Il governo venezuelano ha indicato in Washington, sin dall'inizio del mandato del defunto presidente Hugo Chávez, di essere responsabile delle azioni di spionaggio contro il paese sudamericano, a fini destabilizzanti.
 
Di recente, Caracas ha denunciato l'incursione di aeromobili nel suo spazio aereo. Secondo i loro calcoli, sono stati quasi 80 nell'ultimo trimestre e 167 finora quest'anno. Il comando meridionale, nel frattempo, ha risposto che i voli sono stati intercettati dal Venezuela nello spazio aereo internazionale.
 
Il ministro della Difesa Vladimir Padrino López ha scritto a marzo di quest'anno che l'aviazione americana aveva aumentato l'esplorazione radioelettronica nel suo paese dell'800%.
 

 
Nei blackout generali che si sono verificati tra marzo e aprile, le autorità del paese hanno accusato Washington di essere in prima linea in un attacco al cervello della principale centrale idroelettrica in Venezuela, che ha causato l'interruzione del servizio elettrico per diversi giorni e un programma di razionamento che rimane fino ad oggi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti