Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

2128
Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente


di Francesco Erspamer*

Il vergognarsi è di moda fra le squallide «celebrity» della televisione e degli «asocial» e di conseguenza fra i loro seguaci: un passe-partout per accedere all’indispensabile patente di «umano» senza fare nulla. Neppure occorre vergognarsi di sé stessi: sempre e solo di appartenere a una categoria, gli italiani, gli occidentali, l’umanità. Come recentemente un celebre giornalista (che non nomino perché non faccio pubblicità a simili personaggi): «Io ho sempre pensato che Israele fosse l’Occidente in Medio Oriente, e da occidentale mi vergogno di Israele». Più esplicito di così: sta dicendo che l’occidente resta il migliore dei mondi possibili e che lo dimostra il fatto che da occidentale lui provi vergogna per i crimini commessi da un paese che pur non essendo in occidente si era a suo dire meritato il titolo di occidentale, ed evidentemente se lo merita ancora.

Basta un poco di vergogna e la pillola va giù, tutto si aggiusta, senza sforzarsi, senza sacrificare alcunché, senza perdere neanche un euro, senza alienarsi le simpatie degli stronzi, senza rischiare ritorsioni. Ma non si tratta soltanto di un’autoassoluzione a buon mercato e della magica trasformazione di un peccato (appoggiare Israele) in una virtù (vergognarsene, anzi, dire di vergognarsene); il gioco neoliberista è più sottile. Esso chiede alla gente di occuparsi dell’intero pianeta in modo da impedirle di pensare alle proprie concrete condizioni di esistenza (le loro e di nessun altro), sostituendo un’astratta etica globalista a faticose responsabilità nazionali e locali. Ma siccome poi è altrettanto faticoso sopportare il male del mondo, ecco fornita la soluzione: la vergogna privata e ostentata, panacea contro ogni senso di colpa che possa togliere l’appetito o, molto peggio, indurre a qualche protesta o intervento che davvero minacci i potenti, i miliardari e i loro cortigiani, o anche semplicemente le proprie abitudini.

In conclusione: il vergognarsi da sé (ben diverso dalla vergogna subìta, causata dalla riprovazione pubblica) non è altro che una vergognosa autoesenzione dalle responsabilità sociali, un parlarsi addosso che rivela il vuoto di tanti narcisisti.

*Post Facebook del 28 agosto 2025

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti