Cecilia Sala, "eccellenza" e liberazione

14404
Cecilia Sala, "eccellenza" e liberazione

 

Di Paolo Desogus*

 

Temo che la madre di Cecilia Sala abbia fatto più danni che altro.

Chiedendo al governo di fare di tutto per liberare la figlia e aggiungendo che occorre il massimo impegno perché Cecilia sarebbe "un'eccellenza", in un paese che sembra celebrare solo prosciutti e cotechini, ha espresso un concetto estremamente classista, direttamente connesso al mondo culturale di quel ceto politico benestante e soddisfatto che si è impossessato abusivamente dei concetti di "progresso", "modernità" e persino "sinistra" e di cui proprio Cecilia Sala e il giornale per cui scrive sono il prodotto e allo stesso tempo il veicolo.

Si tratta di quell'area culturale che, politicamente, ha espresso il renzismo e che, a dispetto dell'attuale marginalità del rignanese, è ancora molto presente, specie tra gli intellettuali, gli opinion maker e il personale politico del centrosinistra. 

Cecilia Sala non va liberata perché è un'eccellenza (e in realtà non è affatto un'eccellenza, ma solo una giornalista furba, faziosa e a esser generosi "incolta"). Va liberata come andrebbe liberato chiunque si trovasse in simili circostanze, cioè in carcere senza capo d'accusa e al di fuori dello stato di diritto. 

Soprattutto nell'attuale fase storica, segnata profondamente da ingiustizie, diseguaglianze e una diffusa insofferenza che non trova sbocco e rappresentanza politica, rivendicare una qualche presunta "eccellenza" e farne ragione di un qualche particolare privilegio è un grave autogol compiuto dalla madre di Cecilia Sala.

Da qui, per parte nostra, possiamo però trarre qualche ragione politica. Noi che consideriamo l'universo culturale da cui viene Cecilia Sala come un ostacolo per il progresso democratico e sociale, noi che disprezziamo sommamente i privilegi e la falsa coscienza presente nella retorica delle eccellenze, ebbene noi desideriamo la liberazione di Cecilia Sala per ragioni umanitarie che trascendono ogni tifoseria, ogni faziosità, ogni ragione di parte, ogni origine familiare: perché insomma rifiutiamo proprio quella logica che giustifica i privilegi di classe che la madre di Cecilia Sala ha tentato goffamente di difendere.

 

*POST Facebook del 3 gennaio 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti