Cina - Medio Oriente: nuovi meccanismi di cooperazione per la transizione energetica

1807
 Cina - Medio Oriente: nuovi meccanismi di cooperazione per la transizione energetica

Nota dell'editore: negli ultimi anni il mondo ha subito molti cambiamenti e shock. È necessario un dialogo rafforzato tra studiosi cinesi e stranieri per costruire una comprensione reciproca su molti problemi che il mondo si trova ad affrontare. A questo scopo, il China Watch Institute del China Daily e l’Istituto nazionale per la strategia globale, Accademia cinese delle scienze sociali, presentano congiuntamente questa rubrica speciale: Il dialogo sulla strategia globale, in cui esperti provenienti dalla Cina e dall’estero offriranno punti di vista approfonditi, analisi e nuove prospettive su questioni strategiche a lungo termine di importanza globale.

-------------

di Wei Min - China Daily

I paesi del Medio Oriente stanno attraversando un’importante trasformazione della loro struttura energetica, un percorso essenziale per raggiungere la diversificazione economica e lo sviluppo sostenibile. La transizione energetica in Medio Oriente non ha solo un impatto sullo sviluppo politico, economico e sociale regionale, ma influenza anche la risposta al cambiamento climatico globale e la sostenibilità poiché le principali potenze e i paesi del Medio Oriente competono per il dominio energetico nella trasformazione del sistema energetico globale.

Un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia indica che, sulla base dei piani di transizione energetica annunciati dai paesi del Medio Oriente, entro il 2030, la capacità totale di generazione di energia rinnovabile (esclusa l’energia idroelettrica) della regione supererà i 192 gigawatt, 17 volte il livello attuale, di cui l’energia solare rappresenterà per oltre il 42%, mentre l’energia eolica rappresenterà circa il 35%. Il rapido sviluppo dell’energia rinnovabile e pulita non solo promuove la transizione energetica della regione e la riduzione delle emissioni di carbonio, ma pone anche solide basi per il suo sviluppo sostenibile.

Attualmente, la Cina ha realizzato progetti di energia rinnovabile e pulita nell’ambito della rete elettrica degli Stati del Golfo e del Corridoio energetico nordafricano, e ha stretto importanti partenariati con paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Algeria e Marocco, contribuendo a formare una comunità di sicurezza energetica. La cooperazione energetica tra Cina e Paesi del Medio Oriente si è evoluta dal commercio generale a modelli più approfonditi, come la collaborazione tecnologica e gli investimenti bidirezionali. Sebbene il costo della generazione di energia rinnovabile in Medio Oriente continui a diminuire, la Cina e i Paesi del Medio Oriente devono ancora affrontare molte sfide nella collaborazione per la transizione energetica.

Innanzitutto, la consapevolezza da parte dei paesi del Medio Oriente dell'urgenza della trasformazione energetica e del sistema di sussidi energetici ostacola il processo di cooperazione per la trasformazione del sistema energetico. Le economie nella maggior parte dei paesi della regione sono legate ai ricavi del petrolio e del gas. Pertanto, hanno istituito programmi di assistenza sociale che comprendono sussidi per petrolio, gas naturale ed elettricità, che riducono i prezzi dell’energia.

È difficile per i progetti di energia rinnovabile accedere direttamente ai sussidi governativi. A causa della mancanza di prezzi competitivi, la collaborazione nel settore delle energie rinnovabili non idroelettriche tra la Cina e i paesi del Medio Oriente sta procedendo lentamente.

In secondo luogo, l’adozione di nuove energie in Medio Oriente rimane relativamente bassa e la domanda di nuove tecnologie energetiche deve essere stimolata. Solo l’1% dell’elettricità della regione proviene dall’energia eolica e solare, con percentuali leggermente più elevate in paesi come Giordania (9%), Yemen (5%), Israele (3%) e Emirati Arabi Uniti (3%). In alcuni paesi la quota dell’energia eolica e solare nel loro mix energetico totale è significativamente più bassa, come l’Iraq con solo lo 0,1%, l’Arabia Saudita con lo 0,2% e l’Iran con lo 0,4%.

In terzo luogo, i Paesi del Medio Oriente dipendono in larga misura da attrezzature e componenti importati dall'Occidente nella loro limitata domanda di tecnologie per la transizione energetica, in particolare per l'energia solare ed eolica, l'accumulo di energia e l'energia da idrogeno. Le aziende e le tecnologie cinesi stanno lottando per ottenere un accesso significativo al mercato mediorientale.

In quarto luogo, la digitalizzazione è diventata una nuova sfida. Dato il contesto unico della transizione energetica in Medio Oriente, la digitalizzazione del settore tradizionale del petrolio e del gas è fondamentale, con la creazione di valore digitale, l'integrazione dei dati e la creazione di piattaforme come tendenze essenziali. In pratica, man mano che l'industria energetica mediorientale diventa sempre più digitalizzata, connessa e intelligente, la Cina e i Paesi del Medio Oriente devono competere con le compagnie petrolifere e del gas di fama mondiale nel regno digitale.

Guidati dall'obiettivo globale di azzerare le emissioni entro il 2050, la Cina e molti Paesi del Medio Oriente hanno proposto calendari e tabelle di marcia per la neutralità del carbonio. In occasione della 75a Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Cina si è impegnata a raggiungere il picco delle proprie emissioni di carbonio entro il 2030 e la neutralità del carbonio entro il 2060. Successivamente, in occasione del primo Forum di cooperazione Cina-Stati Arabi, la Cina ha identificato le azioni congiunte sulla sicurezza energetica come una delle otto principali azioni comuni per la cooperazione Cina-Arabia, aprendo vaste prospettive di cooperazione per la transizione energetica tra le due parti.

Nell’ambito delle azioni congiunte sulla sicurezza energetica, la Cina è disposta a collaborare con gli Stati arabi per costruire un centro di cooperazione sino-arabo per l’energia pulita, sostenere le società energetiche e le istituzioni finanziarie cinesi a partecipare a progetti di energia rinnovabile con una capacità installata totale di oltre 5 milioni di kilowatt negli Stati arabi.

Gli Emirati Arabi Uniti, il primo paese del Medio Oriente a pubblicare un programma di neutralità carbonica, si sono impegnati a ridurre le emissioni di carbonio del 23,5% entro il 2030. Inoltre, anche Bahrein, Israele, Oman, Giordania, Arabia Saudita, Turchia e Marocco hanno impegnati a rispettare obiettivi e tempistiche di riduzione delle emissioni.

Nel settore energetico tradizionale, la Cina e i paesi del Medio Oriente stanno migliorando i modelli di cooperazione per coprire l’intera catena industriale dei settori del petrolio e del gas naturale. I progetti di punta includono i blocchi di esplorazione petrolifera onshore di Abu Dhabi e la Yanbu Aramco Sinopec Refining Company.

Per raggiungere le emissioni nette zero, la Cina e i Paesi del Medio Oriente stanno esplorando nuovi meccanismi di cooperazione per la transizione energetica. L'attenzione della cooperazione si è spostata dal commercio generale a un modello che enfatizza sia gli investimenti che la costruzione di infrastrutture energetiche, creando un mercato per gli investimenti nella digitalizzazione dell'energia pulita e nella costruzione di reti.

Il Medio Oriente è tra le regioni con i risultati più scarsi in termini di incremento delle energie rinnovabili. Nel 2019, l'incremento delle energie rinnovabili in Medio Oriente ha rappresentato solo il 26% dell'incremento totale della capacità di produzione di energia della regione. Altrove, gli incrementi di capacità di energia rinnovabile sono stati quasi tre volte superiori. Pertanto, la transizione energetica in Medio Oriente ha un potenziale immenso ed è pronta per un rapido sviluppo dell'energia solare ed eolica. Si prevede che le tecnologie per le energie rinnovabili saranno ampiamente promosse e applicate nella regione.

Negli ultimi anni, la Cina è emersa come leader mondiale nel settore dell'energia eolica e fotovoltaica, grazie a tecnologie all'avanguardia e a una vasta rete di trasmissione. In quanto parte integrante degli sforzi di transizione energetica di molti Paesi del Medio Oriente, la Cina contribuirà allo sviluppo e all'utilizzo delle energie rinnovabili nell'intera regione mediorientale.

L'autore è un ricercatore dell'Istituto di studi sull'Asia occidentale e l'Africa dell'Accademia cinese delle scienze sociali. L'autore ha contribuito con questo articolo a China Watch, un think tank alimentato dal China Daily.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti