Cina, arriva il cacciatorpediniere capace di distruggere F-35 e F-22

33304
Cina, arriva il cacciatorpediniere capace di distruggere F-35 e F-22

 

La Cina continua la sua crescita anche nell’ambito del settore difesa. L’ultima realizzazione di Pechino promette di poter distruggere i caccia stealth più moderni come F-35 e F-22 statunitensi e finanche i satelliti. 

 

Il cacciatorpediniere missilistico guidato Type 055 da 10.000 tonnellate sviluppato internamente può contrastare aerei stealth e satelliti in orbita bassa. Scrive il Global Times. Secondo esperti cinesi citati dal quotidiano adesso il dragone ha un vantaggio fondamentale rispetto ai suoi avversari nella guerra moderna. 

 

Il Type 055 è dotato di un sistema radar a doppia banda che ha capacità anti-stealth e anti-satellite in orbita terrestre bassa, secondo quanto riportato dall’emitente China Central Television (CCTV).

 

La capacità anti-satellite, in particolare, ha suscitato discussioni tra gli osservatori militari.

 

Alcuni dei sistemi radar avanzati prodotti dalle moderne tecnologie possono rilevare velivoli in orbita terrestre bassa, che spesso circolano sulla Terra a un'altitudine compresa tra 300 e 500 chilometri, come ha spiegato al Global Times l’esperto di aviazione e spazio cinese Wang Ya'nan. 

 

Se il sistema radar ha prestazioni sufficientemente elevate, non solo può rilevare, ma anche tracciare i satelliti, ha detto Wang, sottolineando che ciò significa che il radar può quindi guidare le armi per attaccare i satelliti. 

 

Il Type 055 è un cacciatorpediniere missilistico guidato lungo 180 metri e largo 20 con 112 celle missilistiche a lancio verticale in grado di lanciare una combinazione di missili terra-aria e anti-nave missili, missili da attacco terrestre e missili anti-sommergibili, secondo quanto rivelano i media cinesi.

 

Date le grandi dimensioni del Type 055, sarebbe naturalmente in grado di trasportare un tipo di missile di difesa aerea in grado di raggiungere obiettivi in ??orbita terrestre bassa, ha predetto Wang, osservando che il sistema radar utilizzato sul Type 055 può anche trasmettere dati tramite una catena di dati alle forze di difesa aerea terrestri che possono lanciare missili anti-satellite.

 

In un test nel 2007, la Cina ha distrutto con successo un satellite, riferì all’epoca la britannica BBC. 

 

I satelliti in orbita terrestre bassa possono monitorare vaste regioni di campi di battaglia e fornire una vasta mole di dati sensibili ai loro operatori. In tempo di guerra, se una parte può sopprimere i satelliti ostili, può neutralizzare una parte fondamentale di una fonte di intelligence nemica e ottenere un vantaggio per se stessa, ha spiegato Wang.

 

Sebbene sia anche la prima volta che i media statali cinesi hanno confermato la capacità anti-stealth del Type 055, non è una grande sorpresa se confrontata con la sua capacità anti-satellite, poiché la Cina ha già rivelato diversi tipi di sistemi radar anti-stealth in molte occasioni, hanno spiegato gli osservatori militari.

 

Gli Stati Uniti hanno equipaggiato la propria Aviazione militare, Marina e Corpo dei Marines con caccia stealth F-35 oltre a caccia stealth F-22 e bombardieri stealth B-2. Inoltre sta anche vendendo una grande quantità di F-35 ai suoi alleati nella regione Asia-Pacifico. Come dimostra il recente caso del Giappone intenzionato ad acquisire un gran numero di caccia F-35.

 

Per questo motivo la capacità anti-stealth risulta essenziale per contrastare potenziali minacce dagli aerei da guerra stealth statunitensi, hanno spiegato gli analisti.

 

Per la Cina si tratta di ulteriore passo significativo in avanti in un settore dove gli Stati Uniti fino a poco tempo fa avevano la dominanza assoluta. I tempi cambiano e le tecnologie pure. La Cina mostra al mondo intero di essere all’avanguardia anche in questo campo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti