Cina e Russia rafforzano l’asse strategico

457
Cina e Russia rafforzano l’asse strategico

Durante il 30° incontro tra i capi di governo di Cina e Russia, tenutosi a Hangzhou, il premier cinese Li Qiang ha ribadito la volontà di Pechino di “consolidare l’integrazione delle strategie di sviluppo con Mosca” e di “avanzare insieme sulla via della modernizzazione”. Il suo omologo russo Mikhail Mishustin ha definito il partenariato strategico tra i due Paesi “al livello più alto di sempre”.

L’incontro, istituito nel 1996, è uno dei principali meccanismi di cooperazione bilaterale e quest’anno ha assunto un significato particolare, coincidente con l’80° anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale e della Guerra Patriottica Sovietica. Entrambe le parti hanno sottolineato il valore storico della lotta antifascista come fondamento dell’attuale collaborazione.

Li Qiang ha richiamato le linee guida del prossimo Quindicesimo Piano Quinquennale cinese, segnalando la volontà di rafforzare il coordinamento strategico, ampliare la cooperazione economica e promuovere un “mondo multipolare, equo e inclusivo”. Gli accordi firmati riguardano dogane, navigazione satellitare, commercio, agricoltura, energia e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. Pechino e Mosca puntano inoltre a facilitare i viaggi senza visto, intensificare gli scambi culturali e sviluppare economie di confine integrate.

In un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e transizione economica globale, l’intesa sino-russa appare sempre più come un pilastro della costruzione di un nuovo ordine mondiale multipolare.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti