Cina, Francia, Africa e i dilemmi di Di Maio

3311
Cina, Francia, Africa e i dilemmi di Di Maio


di Bruno Steri*, Segreteria nazionale Pci

 

A metà settembre 2018, c’è stata a Roma davanti all’Ambasciata francese una manifestazione di giovani africani guidati dall’attivista panafricano Mohamed Konare, contro la politica neocoloniale della Francia, in particolare ai danni dei Paesi della fascia atlantica sub-sahariana (160 milioni di abitanti).


In questi Paesi è ancora in corso il CFA, il franco coloniale varato nel 1945: ciò comporta che il 50% degli introiti provenienti dall’export verso Paesi che non siano la Francia debba andare alla Banca di Francia, oltre ovviamente al diritto francese di acquistare a prezzi di saldo petrolio, gas, oro, uranio, cacao, caffé ecc. Questo è il neocolonialismo. Tutt’al contrario, la Cina fonda il rapporto con l’Africa sulla “reciprocità” (l’espressione è del Presidente Xi Jinping): sulla base di tale principio, una cinquantina di Paesi africani – sempre lo scorso settembre – hanno partecipato a Pechino al vertice sulla cooperazione Africa/Cina, firmando accordi bilaterali. Guadagna la Cina ma guadagna anche l’Africa: per questi Paesi ciò equivale a sostegno allo sviluppo manifatturiero, centrali elettriche, linee di trasporto oltre a scuole e ospedali. E guadagna l’Europa (l’Italia in particolare), poiché lo sviluppo economico e sociale è la terapia che può giungere a sanare il dramma dell’emigrazione della gente d’Africa.


 

Di Maio quindi fa bene a denunciare il fatto che il Paese transalpino attua politiche neocoloniali per coprire il suo debito pubblico e ad auspicare penalizzazioni nei confronti di chi spadroneggia in Africa da neocolonialista. Ma nel contempo dovrebbe avvisare il suo alleato di governo Matteo Salvini che sbaglia grossolanamente bersaglio quando, in un recente tweet stupido quanto bugiardo, capovolge la realtà prendendosela con un supposto neocolonialismo della Cina in Africa. Non si tratta di un inconsapevole errore: il ministro dell’Interno, che oltreoceano vanta amicizie con presidenti nazisti, quando invece sente puzza di Partiti comunisti non va tanto per il sottile.


* FONTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti