Cina: la moglie di Bo Xilai accusata di omicidio

Dopo la destituzione del marito per accuse di abuso di potere, la famiglia Xilai ancora sotto attacco nella lotta alla successione che inizierà a novembre

1106
Cina: la moglie di Bo Xilai accusata di omicidio

L'agenzia di stampa cinese Xinhua ha reso noto giovedì che la moglie del politico cinese Bo Xilai, Gu, è stata formalmente accusata dell'omicidio di un uomo d'affari inglese, Briton Neil Heywood. Secondo le prime indiscrezioni la motivazione sarebbe quella di un debito non pagato e delle non precisate minacce rivolte da Heywood alla famiglia Xilai. In particlare, Gu, con l'aiuto di un complice, Zhang Xiaojun, sono accusati di aver avvelenato Heywood lo scorso novembre in un hotel di Chongqing. “I fatti dei due accusati sono chiari e le prove sono inconfutabili e sostanziali”, l'agenzia Xinhua cita fonti giudiziarie anonime. Non è stata, tuttavia, ancora assegnata una data definitiva sull'inizio del processo, ma un avvocato di famiglia ha dichiarato all'agenzia Reuters che dovrebbe celebrasi per il 7 agosto. 
Sulla morte di Briton Neil Heywood, la polizia locale aveva inizialmente incolpato un eccessivo utilizzo di alcol da parte del commerciante inglese, ma il governo ad aprile annunciava di aver aperto un'investigazione sulla moglie di Bo. Tuttavia, nessuna spiegazione è stata ancora fornita sul perché il caso è stato aperto ad  Hefei e non in Chongqing, la città dove Bo concorreva come segretario del partito comunista e dove la coppia viveva.
Bo, ex leader della provincia meridionale di Chongqing, è stato licenziato dai quadri dirigenziali del Politburo a marzo ed è ora sotto investigazione con le accuse di abuso di potere ed aver infranto le regole interne del partito. La storia personale di Bo, leader carismatico e candidato a succedere a Hu Jintao a novembre, rientra secondo gli analisti esperti di politica interna cinese nella lotta interna per la successione di leadership che avrà luogo a novembre. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti