Cosa si nasconde dietro il progetto (autoritario) della nuova ZTL a Roma
Cina, raddoppiato in 10 anni il potere di acquisto reale della popolazione
I redditi rurali si sono incrementati dal 2012 al 2031 del 125,7% contro invece di un miglioramento del 96,5% nei centri urbani, restringendo sensibilmente lo squilibrio tra città e zone rurali cinesi. E' quello che riporta Xinhua in un articolo dal titolo "China's income growth keeps pace expansion", che riporta i dati del National Bureau of Statistics.
Il reddito disponibile pro capite cinese si è attestato a 35.128 yuan (circa 4.940 dollari USA) nel 2021, in aumento del 112,8% rispetto al 2012. Nell'ultimo decennio ha portato il tasso di crescita nominale annuo medio all'8,8%.
Nel 2021, il reddito disponibile pro capite dei residenti urbani era di 47.412 yuan, con un aumento del 96,5% rispetto al 2012. Il reddito disponibile pro capite dei residenti rurali era di 18.931 yuan, con un aumento del 125,7% rispetto al 2012.
Dal 2013 al 2021, il tasso medio annuo di crescita del reddito dei residenti rurali è stato di 1,7 punti percentuali superiore a quello dei residenti urbani.
Aumentano anche i consumi in Cina nell'ultimo decennio. Nel 2021, la spesa per consumi pro capite dei residenti cinesi è stata di circa 24.100 yuan, in aumento del 99,9% rispetto al 2012 in termini nominali, o dell'8% su base annua media. Al netto dei fattori di prezzo, il tasso di crescita si è attestato al 67,4% in termini reali o al 5,9% su base annua media.
COME LA CINA HA IMITATO L'ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA
PIANO CONTRO MERCATO DI PASQUALE CICALESE