Cina: Tre anni di carcere al nipote di Chen Guangcheng

L'accusa è quella di aver ferito una guardia, che stava controllando suo zio

1344
Cina: Tre anni di carcere al nipote di Chen Guangcheng

Il nipote dell'attivista cieco Chen Guangcheng, Chen Kegui, è stato condannato da una corte cinese ad oltre tre anni di carcere per aver assalito l'ufficiale di polizia preposto a controllare lo zio. Ne dà notizia venerdì la Bbc, che riporta le parole raccolte dal padre,  Chen Kegui, che ha anche dichiarato come intende fare appello.
Il celebre dissidente cinese era scappato dagli arresti domiciliari ad inizio anno e aveva scelto di rifugiarsi presso l'ambasciata americana a Pechino. L'attivista ha a lungo espresso timori per le rappresaglie contro i suoi parenti, dato che in passato, la Cina ha spesso punito i familiari dei dissidenti. Ed in effetti, dopo esser scappato, la casa dei suoi familiari è stata assalita e suo nipote arrestato. In un'intervista subito dopo la fuga, il fratello e la cognata di Chen hanno dichiarato di esser stati colpiti dalle autorità locali, che hanno a loro volta accusato il nipote, Chen Kegui, di aver ferito una guardia. I membri della famiglia hanno dichiarato che ha agito in legittima difesa, dopo che questi hanno invaso la casa e colpito i genitori. E' stato originariamente incolpato di omicidio intenzionale, poi modificata in “ferimento intenzionale”. Diversi gruppi dei diritti umani hanno espresso preoccupazioni sulla regolarità del processo. 
La fuga di Chen Guangcheng ha causato una crisi diplomatica per la sua scelta di rifugiarsi nell'ambasciata americana e si è risolta dopo settimane di impasse con la decisione di Pechino di garantire un visto a lui, sua moglie ed i due figli finalizzato a concludere i suoi studi universitari alla New York University. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti