Cina-Vietnam: crescono intesa e cooperazione

869
Cina-Vietnam: crescono intesa e cooperazione

Avvicinamento tra Cina e Vietnam, due paesi in grande crescita e accomunati dal sistema economico socialista. In un incontro a Pechino con Luong Cuong, membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam (PCV) e membro permanente della Segreteria del Comitato Centrale del PCV, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che aderire alla leadership del partito comunista e al sistema socialista costituisce la caratteristica più essenziale di Cina e Vietnam e funge da fondamento politico più solido per lo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Osservando che la Cina considera il Vietnam una priorità nella sua diplomazia di vicinato, Xi ha affermato che la Cina è pronta a lavorare con il Vietnam per assumere un ruolo guida nell'approfondimento della cooperazione di alto livello reciprocamente vantaggiosa, nella salvaguardia dell'equità e della giustizia internazionali e nella promozione della causa del progresso umano, e per promuovere congiuntamente una comunità Cina-Vietnam con un futuro condiviso che abbia un significato strategico.

Xi ha sottolineato che, poiché i cambiamenti che non si erano mai visti in un secolo stanno avvenendo ad un ritmo accelerato, la Cina e il Vietnam dovrebbero aderire alla corretta direzione politica, considerare le relazioni Cina-Vietnam da un'altezza strategica e garantire uno sviluppo sostenuto e correttamente orientato dei legami bilaterali.

Il leader cinese ha dunque esortato la Cina e il Vietnam a rafforzare lo scambio di pensieri e idee, a fare un uso migliore delle piattaforme istituzionalizzate, come le discussioni teoriche e la formazione dei quadri, e a migliorare la comunicazione e lo scambio di esperienze di governo del partito e dello Stato. I due Paesi dovrebbero inoltre sfruttare ulteriormente il potenziale di cooperazione e non risparmiare sforzi per promuovere la sinergia delle strategie di sviluppo e l'interconnettività.

Per quanto riguarda la promozione dell'amicizia tra i popoli, Xi ha invitato le due parti a sfruttare appieno il 75° anniversario delle relazioni bilaterali e l'Anno Cina-Vietnam degli Scambi tra i Popoli che si terrà il prossimo anno per dare maggiore riconoscimento alla tradizionale amicizia tra i due Paesi e fare di più per migliorare la guida dell'opinione pubblica, in modo da consolidare il sostegno pubblico allo sviluppo a lungo termine delle relazioni bilaterali.

Xi ha poi affermato che gli sforzi della Cina per approfondire ulteriormente le riforme e promuovere un'apertura di alto livello non solo apriranno prospettive più ampie per il proprio sviluppo, ma porteranno anche nuovi impulsi e opportunità allo sviluppo del Vietnam e di altri Paesi nel mondo.

Dal punto di vista vietnamita, Luong Cuong ha dichiarato che il Vietnam è disposto a continuare a lavorare con la Cina per dare piena attuazione all'importante consenso raggiunto negli ultimi anni dai vertici dei due Paesi, per consolidare le relazioni tra le due parti e i due Paesi, per spingere l'ulteriore sviluppo dello scambio e della cooperazione in vari campi, per gestire e risolvere meglio le differenze e per cercare di raggiungere nuovi traguardi nella promozione del partenariato strategico globale di cooperazione Vietnam-Cina e nella costruzione di una comunità Vietnam-Cina con un futuro condiviso.

Cooperazione imprenditoriale

Il leitmotiv della cooperazione è emerso con forza anche nel simposio che riuniva rappresentanti di imprenditori cinesi e vietnamiti, alla presenza del primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh ha partecipato al simposio. 

Il primo ministro cinese Li Qiang ha espresso la speranza che  gli imprenditori cinesi e vietnamiti seguano attivamente la tendenza generale, colgano meglio le opportunità e rafforzino ulteriormente la cooperazione per un maggiore sviluppo delle proprie imprese e contribuiscano allo sviluppo comune dei due Paesi.

Li ha osservato che negli ultimi anni, grazie agli sforzi congiunti di entrambe le parti, le relazioni Cina-Vietnam si sono sviluppate costantemente e la cooperazione pratica ha dato risultati fruttuosi.

La Cina e il Vietnam sono vicini tradizionalmente amici del socialismo e il loro rispettivo sviluppo rappresenta un'importante opportunità per l'altro, ha aggiunto Li, aggiungendo che la cooperazione economica e commerciale è sempre stata uno dei punti salienti della cooperazione Cina-Vietnam e un'importante fonte di forza trainante per l'avanzamento dei legami bilaterali.

In prospettiva, ha detto Li, c'è ancora spazio per l'espansione e un maggiore potenziale da sfruttare nell'ulteriore allineamento delle strategie di sviluppo dei due Paesi, in una più forte connettività, nella liberazione di vantaggi complementari e nella cooperazione economica e commerciale.

I due Paesi condividono lo stesso sistema sociale, una forte fiducia politica reciproca, la vicinanza geografica e l'affinità tra i loro popoli, e godono di una profonda amicizia di “compagni e fratelli”, che ha gettato solide basi per la cooperazione bilaterale.

Il premier cinese ha invitato gli imprenditori a impegnarsi più attivamente nelle strategie di sviluppo nazionale e a sfruttare appieno gli accordi di cooperazione economica e commerciale multilaterali e bilaterali e i dividendi politici, come il Partenariato economico globale regionale e la versione 3.0 dell'Area di libero scambio Cina-ASEAN.

Li ha proposto che gli imprenditori promuovano congiuntamente lo sviluppo integrato delle industrie, approfondiscano l'integrazione reciproca di domanda e offerta e costruiscano catene industriali e di fornitura transfrontaliere stabili e fluide.

Li ha inoltre esortato gli imprenditori dei due Paesi a mettere in comune innovazione e creatività e a rafforzare la cooperazione sull'intera catena dell'innovazione tra industria, università, ricerca e utilizzo, con particolare attenzione all'energia pulita, alla biomedicina e all'intelligenza artificiale, in modo da promuovere e rafforzare congiuntamente nuove forze trainanti per lo sviluppo dei due Paesi.

Da parte sua, il primo ministro vietnamita Pham Minh Chinh ha affermato che, sotto la guida dei massimi leader dei due partiti e dei due Paesi, il Vietnam e la Cina hanno approfondito e cementato le relazioni bilaterali, facendo entrare i legami in una nuova era di costruzione di una comunità con un futuro condiviso per il Vietnam e la Cina.

Pham Minh Chinh ha dichiarato che il Vietnam è disposto a lavorare con la Cina nello spirito del mutuo beneficio e della cooperazione win-win, a sfruttare ulteriormente i vantaggi complementari, a sfruttare appieno il potenziale, a migliorare il livello di cooperazione aziendale, a promuovere la cooperazione in materia di finanza, tecnologia, investimenti, infrastrutture di trasporto, economia digitale, economia verde e connettività della produzione e della catena di approvvigionamento, e a rafforzare il coordinamento nel quadro dell'integrazione economica regionale.

“Il governo vietnamita continuerà a fornire un ambiente commerciale solido per le imprese e accoglierà le imprese cinesi per continuare a espandere i loro investimenti in Vietnam”.

Il capo del governo vietnamita ha inoltre espresso la speranza che le imprese dei due Paesi approfondiscano congiuntamente la cooperazione pratica, favorendo la crescita delle relazioni bilaterali e i rispettivi processi di sviluppo di Vietnam e Cina.

I rappresentanti delle imprese partecipanti hanno affermato che la guida strategica dei vertici dei due Paesi ha dato un forte impulso alla cooperazione economica e commerciale Cina-Vietnam.

Hanno affermato che l'iniziativa Belt and Road è altamente compatibile con la strategia Two Corridors and One Economic Circle, e che le comunità imprenditoriali dei due Paesi sono ottimiste sulle prospettive di sviluppo dei rispettivi mercati e hanno ferma fiducia nell'approfondimento della cooperazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti