Ciriaco De Mita e il confronto impietoso con la "Seconda Repubblica"

6479
Ciriaco De Mita e il confronto impietoso con la "Seconda Repubblica"

 
Se penso a De Mita mi vengono subito in mente due cose. L’imitazione della compagnia del bagaglino di quando ero bambino e, molto più di recente, il dibattito in tv a favore del No al referendum costituzionale. Quando si mangiò letteralmente vivo Matteo Renzi. Un confronto emblematico che mise uno difronte all’altro un arzillo vecchietto che, nonostante l’accento ridicolo, non riusciva a nascondere lo statista raffinatissimo che è stato. E un giovanotto rampante tutto parole e niente pensiero.
 
Due rappresentanti di classi dirigenti diversissime, due ere geologiche lontanissime di cultura politica italiana.
 
Una, quella dei partiti, che con tutti i limiti, gli errori e le cadute ha sempre avuto ben chiaro l’interesse nazionale e il ruolo dello Stato ricostruendo e facendo grande l’Italia.
 
L’altra, personalistica e televisiva, che l’ha smantellata e svenduta nell’esclusivo interesse della grande finanza internazionale. Credo non ci sia altro modo per salutare la morte di un uomo delle istituzioni di tale spessore che riconoscere la profonda ed evidentissima differenza tra le generazioni. Tra prima e seconda repubblica. Ammettendo che chi è venuto dopo è un milione di volte peggiore di chi l’ha preceduto.
 

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti