CNN, i diritti delle donne afgane usati per giustificare occupazione USA

1125
CNN, i diritti delle donne afgane usati per giustificare occupazione USA

 

Un tentativo disperato e servile della CNN che si comporta come la peggiore propaganda: schierarsi contro il ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan con il pretesto di proteggere i diritti delle donne.

La rete non perdona e sull'emittente statunitense è calata la bufera. Diversi utenti dei social hanno criticato la CNN, definendo le sue preoccupazioni come un supporto all'agenda imperialista degli USA.

"Aumentano le preoccupazioni che il ritiro degli Stati Uniti dall'Afghanistan possa mettere a repentaglio il progresso sui diritti delle donne", si legge nel titolo dell'articolo pubblicato ieri dal canale di notizie. Citando un coro di legislatori democratici e repubblicani, nonché diversi funzionari afgani, nell'articolo si sostiene la necessità di mantenere le truppe americane nel paese devastato dalla guerra fino a quando "le condizioni sul terreno non saranno giuste, indipendentemente dalla data sul calendario".

Notando che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ritenuto improbabile la scadenza del 1 ° maggio come data per il ritiro delle truppe venga rispettata, la CNN sostiene che "un ritiro precipitoso" segnerebbe  la fine dei "progressi conquistati a fatica per le donne e la società civile in Afghanistan".

L'argomento secondo cui la presenza degli Stati Uniti sul terreno è necessaria affinché la società civile afghana non si sgretoli non ha toccato i cuori. L'articolo è stato rapidamente condiviso, con critiche e prese in giro annesse su Twitter,.

"Per fortuna, i propagandisti faranno di tutto per far andare avanti le guerre", ha twittato Douglas Karr, veterano della Marina degli Stati Uniti e fondatore della Martech Zone.

È disgustoso il modo in cui la stampa padronale funge da ala di propaganda per una guerra infinita", è così intervenuto un commentatore, mentre un altro ha contestato il pretesto citato dalla CNN per ritardare il ritiro. "Risvegliato l'imperialismo colpisce ancora", ha twittato .

"Equità, inclusione e decolonizzazione richiedono la continua occupazione dell'Afghanistan" , ha scritto il giornalista Michael Tracey, parafrasando il messaggio della CNN.

Alcuni hanno denunciato la CNN per essere apparentemente più interessata al fatto che gli Stati Uniti siano il poliziotto del mondo che agli americani effettivi di stanza in Afghanistan.

"Non è responsabilità degli Stati Uniti sorvegliare il mondo, altrimenti gli Stati Uniti saranno coinvolti in guerre senza fine, potresti non preoccuparti delle truppe americane che muoiono per sorvegliare il mondo, ma il resto di noi si preoccupa delle truppe americane", ha scritto un altro utente .

“Questo è un problema difficile da affrontare. È nostro compito sorvegliare il mondo? " è la domanda che posto un altro internauta.

Altri critici hanno optato per la presa in giro alla CNN con dei meme. 

Circa 3.500 soldati statunitensi e altri 7.000 circa della NATO sono attualmente in Afghanistan. Sarebbero dovuti partire entro il 1 ° maggio in base all'accordo di Doha stipulato tra Stati Uniti e talebani lo scorso anno. La probabile mancata partenza degli Stati Uniti in tempo ha già spinto i talebani a minacciare ritorsioni per violazione dell'accordo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti