Come interpretare il ritiro della portaerei Theodore Roosevelt dal Medio Oriente?

5439
Come interpretare il ritiro della portaerei Theodore Roosevelt dal Medio Oriente?


Mentre prosegue la macelleria a ritmo serrato di Gaza, il ministro della Difesa di Israele, Yaov Gallant, due giorni fa ha dichiarato che le operazioni dell’Israel Defence Force (IDF) nella Striscia starebbero per concludersi a breve, dal momento che “Hamas come formazione militare non esiste più”. L’attuale scontro militare andrebbe quindi a trasformarsi in uno scontro a minore intensità per sedare la “guerriglia” di Hamas ed eliminarne i leader. Dato tale sviluppo, ha aggiunto Gallant, l’attenzione dell’IDF si dovrà spostare sul confronto contro Hezbollah in Libano.

La guerra, meglio il massacro, di Gaza, si starebbe quindi chiudendo nella forma attuale, trasformandosi in un qualcosa di altro e tutto da scoprire, anche perché ancora sono in corso dei tentativi per concludere un accordo con Hamas che inserirebbero nel quadro una variabile aggiuntiva (anche se ad oggi sperare in un’intesa è arduo, dal momento che le profferte israeliane restano ambigue sia riguardo il cessate il fuoco che sul ritiro delle sue forze e sul controllo da parte dell’IDF del corridoio Filadelfia).

Il viceré di Gaza

Su quanto si prospetta in futuro appare significativa la nomina del colonnello Elad Goren come massima autorità della Striscia per quanto riguarda gli aiuti umanitari e civili, compreso il “ripristino delle infrastrutture civili (Jerusalem Post). Sostanzialmente Israele si appresta a gestire la Striscia, ricostruzione compresa, attraverso un’autorità militare. Il processo per l’annessione della Striscia, per ora mascherata, va avanti.

Chief of Staff Herzi Halevi appoints Elad Goren as new Head of Humanitarian-Civilian effort in Gaza


In attesa dell’incerto futuro di Gaza, che di certo ha solo i morti – ieri l’ennesima strage in una scuola, con “donne e bambini fatti a pezzi”, come hanno raccontato testimoni oculari ad al Jazeera – resta che le parole di Gallant hanno rilanciato la prospettiva di una guerra contro Hezbollah.

Israel’s war on Gaza live: 22,000 have ‘life-changing’ injuries in Gaza

Infatti, a corollario del suo intervento, il ministro della Difesa israeliano ha dichiarato: “Stiamo portando a termine l’addestramento dell’intero schieramento di battaglia per un’operazione di terra [in Libano], in tutti i suoi aspetti” (Timesofisrael).

Gallant: Hamas as ‘military formation’ in Gaza is gone, IDF focus shifting to north


Il ritiro della portaerei

In questo clima appare più che significativo che ieri gli Stati Uniti abbiano ordinato il ritiro della portaerei Theodore Roosevelt, inviata al largo del Libano insieme alla Abraham Lincoln a rinforzo delle forze israeliane. Un segnale neanche troppo piccolo inviato a Tel Aviv perché eviti di allargare la guerra e per spingerla a a concludere un accordo con Hamas, che chiuderebbe le ostilità anche con Hezbollah.

Non sappiamo se basterà a evitare l’ennesima follia della leadership israeliana, che incenerirebbe il Libano, certo, ma a costo di gravissimi danni anche per Israele e a rischio di aprire una guerra regionale in piena regola, che forzerebbe un altro intervento Usa in Medio oriente. Vedremo, intanto registriamo con certo sollievo la notizia del ritiro della portaerei Usa, una delle poche buone notizie giunte dal Medio oriente in questi 10 mesi di sanguinaria follia.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti