Come non uscire dall’Euro – una risposta a Stigliz

12687
Come non uscire dall’Euro – una risposta a Stigliz



da fgci.info
 

L’Euro, si sa, è una costruzione fallimentare che ha provocato solo danni all’Italia e all’Europa, come appare evidente a tutti. Ormai, dirlo non fa più scandalo, come faceva nel 1992 quando i comunisti (Rifondazione) votarono contro il Trattato di Maastricht. Anzi, alcuni opinionisti ci campano sopra e lo annunciano urbi et orbi un giorno sì e l’altro pure. Tra loro, Joseph Stiglitz si distingue come voce molto autorevole nell’economia non certamente eterodossa o, sia mai, marxista.


Proprio per la sua autorevolezza e vista la pubblicazione del suo nuovo libro, Politico.eu ha ospitato un suo articolo su come l’Italia potrebbe uscire dall’Euro, poi ripreso da molte testate. Visto che Stiglitz pretende di passare per persona di sinistra, qual non è, come FGCI vogliamo rapidamente smontare questo articolo ed evitare confusioni ai lettori meno addentro alle cose economiche. Stiglitz è infatti dichiaratamente un liberale, come Oscar Giannini o Berlusconi, che solo nella società schizzata americana può passare come di sinistra.


Andando dunque con ordine, Stiglitz riconosce che l’Euro ha centralizzato la politica monetaria (tasso d’interesse e tasso di cambio), togliendola agli Stati nazionali e portandola da Bankitalia alla BCE. Stiglitz poi attribuisce a ciò i problemi dell’Unione Europea, cosa non vera: i problemi derivano dalle politiche mercantiliste tedesche (compressione dei salari e sistema produttivo rivolto all’esportazioni) che nell’ordine riducono i salari dei lavoratori, distruggono il mercato interno e creano bolle speculative finanziarie (i profitti dei padroni che se li giocano in Borsa). Da questo errore, Stiglitz deriva poi una ipotetica soluzione alla crisi: il fondo di garanzia pan-europeo sui depositi come mossa per prevenire la fuga dei capitali. Però anche questo è fattualmente sbagliato: i capitali in fuga non erano i depositi delle nonnine, ma prestiti interbancari da svariati milioni di Euro che non sono coperti da nessun fondo di garanzia al mondo, né in Germania né in Grecia. In ogni caso, Stiglitz, in parte a ragione, dice che tale fondo di garanzia non si farà mai per l’opposizione della Germania e di altri Paesi (Olanda e Baltici in primis).


Dopo queste premesse sballate, Stiglitz presenta dunque il suo Piano per l’Italia: svalutare! Stiglitz qui discute di varie opzioni, tutte fattibili solo nella sua testa, ma il nocciolo del suo argomento rimane lo stesso: con la svalutazione i prodotti italiani sarebbero meno costosi per gli stranieri, che ne comprerebbero di più (esportazioni salgono), e al tempo stesso i prodotti stranieri costerebbero di più per gli Italiani, che comprerebbero sostituti più economici fatti in Italia (importazioni calano e si sostituiscono con prodotti italiani). Ciò è esattamente quello che si è cercato di fare in Italia con Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e dieci anni di austerity: riduzione dei salari e crescita trainata dall’esportazioni. Se Monti voleva ridurre il numero di Euro in busta paga ogni mese (svalutazione interna), Stiglitz vuole mantenere lo stesso numero in busta paga ma non più di Euro, ma di una moneta che vale meno (svalutazione esterna). Il risultato è lo stesso: l’economia riparte perché i lavoratori prendono meno, ma riparte solo per i padroni che ingrassano. Si tratta di un classico modello mercantilista a tassi di cambio variabili.


Non solo dunque, questo modello scarica i costi della crisi sui lavoratori, ma è persino fondato su dati sbagliati: l’Italia ha già un sostanzioso surplus delle esportazioni sulle importazioni, frutto della macelleria sociale targata Monti e PD (infatti le ditte esportatrici italiane stanno facendo profitti record negli ultimi anni). Inoltre, tale modello ha una limitazione fortissima: funziona solo per esportazioni dove c’è competizione di prezzo (industrie mature, come l’automobile in Germania) e non d’innovazione (industrie in sviluppo, come intelligenza artificiale e biotecnologie). Svalutare ancora, cioè ridurre ancora i salari, ha senso solo in un’ottica di scommessa cieca e folle sull’esportazioni, sulla distruzione del mercato interno e sull’abbandono della ricerca scientifica, come ha fatto la Germania e come Trump vuole impedire che si faccia di nuovo. In sostanza, Stiglitz, da economista di destra classica liberale, propone all’Italia un sistema mercantilistico a danno dei lavoratori, basato su dati e teorie sbagliate ed oltre il tempo massimo di tali sistemi. Gli lasciamo volentieri i suoi consigli non richiesti e facciamo il contrario.


Infatti, come FGCI, diciamo chiaramente che si esce dalla crisi solo con un rinnovato intervento pubblico nell’economia. Non vogliamo infatti uscire dall’Euro tanto per, ma solo perché esso è uno strumento dell’imperialismo tedesco e perché le regole europee e gli attuali meccanismi macroeconomici ci impediscono di fare la grande campagna di investimenti pubblici (in primis ricerca e manifattura ad alta tecnologia) che serve a rilanciare l’occupazione e la produttività del lavoro. Un’uscita è necessaria, ma dev’essere progressista (quella proposta da Stiglitz non lo è), altrimenti tanto vale restare dentro e risparmiarsi la fatica. Tutto il resto, Stiglitz compreso, è fuffa.


di Frunze

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti