Come se la cava il caccia russo Su-57 contro gli statunitensi F-35 e F-22?

6931
Come se la cava il caccia russo Su-57 contro gli statunitensi F-35 e F-22?

 

L’ultimo prodotto dell’industria aeronautica militare della Russia sono i caccia stealth Su-57, capaci secondo molti osservatori, di prestazioni superiori ai concorrenti statunitensi come F-22 e F-35. 

 

Entro la fine del 2020 avverrà la consegna dei caccia Su-57 all’aviazione di Mosca. Mentre entro il 2028, riferisce l’agenzia TASS, i caccia saranno consegnati al ministero della Difesa. 

 

Gli analisti ritengono che dopo il crollo dell'Unione Sovietica, Mosca non abbia contribuito molto alla tecnologia dell'aviazione poiché il denaro è stato spostato per soddisfare gli altri bisogni essenziali dell'esercito russo.

 

Invece di investire in un progetto nuovo di zecca, la Russia ha deciso di aggiornare la sua flotta di oltre quattro generazioni, ottenendo potenti caccia tra cui cacciabombardiere Su-34 e caccia polivalenti Su-30 e Su-35.

 

“Sfortunatamente, un progetto simile per la modernizzazione del caccia leggero MiG-29 di successo secondo i requisiti della generazione 4++, chiamato MiG-33, ha dovuto affrontare una serie di problemi economici e non è entrato nella produzione in serie.

 

Finora, il futuro dei caccia russi leggeri è associato al MiG-35, ma questo velivolo di generazione 4++ non è ancora entrato in produzione", afferma Vzglyad, un sito di notizie russo.  

 

Ma come si comporterebbe il caccia russo stealth Su-57 trovandosi di fronte gli statunitensi F-22 o F-35?

 

Il caccia Su-57 è un caccia multiruolo in grado di svolgere le funzioni di un aereo d'attacco e di un caccia.

 

Può distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. È dotato di tecnologia stealth con le più avanzate apparecchiature radioelettroniche di bordo, tra cui un potente computer di bordo (il cosiddetto secondo pilota elettronico), il sistema radar diffuso su tutto il corpo e alcune altre innovazioni, in particolare, l'armamento posto all'interno della sua fusoliera.

 

Il caccia russo Sukhoi Su-57 viene ritenuto da molti osservatori un ottimo velivolo da combattimento. Per l’agenzia turca Anadolu, ad esempio, risulta essere migliore del diretto concorrente prodotto dagli Stati Uniti, il tanto decantato quanto costoso F-35. 

 

Il portale fighterjetsworld.com lo ritiene molto più pericoloso e letale dei caccia USA F-22 e F-35. 

 

Infine, secondo vari analisti di questioni militari, se la Russia continua a finanziare lo sviluppo e risolve i problemi relativi ai motori, il Su-57 è destinato a diventare un caccia di grande valore. Con capacità nettamente superiori a qualsiasi altro nell'inventario dell'Air Force russa. 

 

Più pericoloso e letale dei caccia USA F-22 e F-35. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti