Conferenza sulla "ricostruzione" dell’Ucraina: come peserà su noi contribuenti

Conferenza sulla "ricostruzione" dell’Ucraina: come peserà su noi contribuenti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Alberto Fazolo

A Roma si è appena conclusa la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, sarebbe tanto facile quanto sbagliato liquidarla come una farsa, invece è di estrema importanza perché riguarda tutti noi e le nostre tasche.

Fare una conferenza sulla ricostruzione a combattimenti ancora in pieno svolgimento è farsesco: se non si sa cosa e quanto sarà distrutto, non si può progettarne la ricostruzione.

Sicuramente è altrettanto farsesca la rappresentazione geografica che viene proposta dell’ex-Ucraina: l’intervento sarebbe orientato sui territori del 2013, comprendendo quindi anche il Donbass e la Crimea che ormai sono Russia (non in seguito all’intervento militare, ma per autodeterminazione). Nella spartizione delle aree d’intervento per la ricostruzione, all’Italia è toccato proprio un pezzo di Donbass. Appurato che l’Italia non manderà soldi in Russia, cosa succederà? Semplicemente che gli interventi di ricostruzione non ci saranno. Questo potrebbe voler dire che risparmieremo i soldi, ma è meglio non farsi illusioni. Altre esperienze (come il ponte sullo Stretto di Messina) ci insegnano che i soldi si spendono anche senza aprire i cantieri, potrebbe partire una pioggia di incarichi speciali, studi di fattibilità, consulenze e simili con cui spariranno vagonate di nostri soldi.

Un altro aspetto controverso è che questa conferenza per la ricostruzione avviene in contemporanea con l’invio di armi. Cioè, gli diamo le armi per distruggere, ma poi anche i mezzi per ricostruire. Può apparire contraddittorio, ma in un’ottica keynesiana ha una sua logica: si avvia un ciclo economico che può produrre ricchezza. Si tratta di una logica consumistica che però distrugge vite umane e non solo capitale.

Tuttavia non si deve pensare che questa conferenza per la ricostruzione sia limitata alla ipotetica riparazione delle infrastrutture, una delle questione più appetitose per gli imprenditori è quella relativa al trasferimento di know-how. Cioè, imprese italiane fornirebbero informazioni, competenze e tecnologia alle imprese ucraine. Ovviamente le imprese italiane non lo farebbero a titolo gratuito, ma dietro un pagamento che verrebbe effettuato invece che dalle imprese ucraine, dal Governo italiano. Con i soldi degli italiani. Il fatto di usare i nostri soldi non è la cosa più grave, l’aspetto peggiore è che questo trasferimento potrebbe tradursi in una delocalizzazione in Ucraina: c’è il rischio che il Governo usi i soldi dei lavoratori italiani per aiutare le imprese italiane a chiudere le fabbriche in Italia e riaprirle in Ucraina.

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni