Contrordine bufalari: i "forni crematori" in Siria non esistono. Deve smentire il Dipartimento Usa, quando le scuse dei "giornali"?

21211
Contrordine bufalari: i "forni crematori" in Siria non esistono. Deve smentire il Dipartimento Usa, quando le scuse dei "giornali"?

Repubblica, il Corriere, La Stampa, Il Fatto quotidiano, SKY, la RAI ... per giorni e giorni, hanno sbandierato la bufala del Dipartimento di Stato sul “crematorio di Assad” (addirittura farneticando di una Auschwitz siriana da estirpare). Ma ora che il Dipartimento di Stato ne ha ufficialmente smentito l’esistenza, invece di scusarsi con i lettori per la loro (nella migliore delle ipotesi) superficialità, stanno zitti sperando di far dimenticare l’ennesima loro figuraccia. Eppure ci sarebbe da scrivere sul perché il Dipartimento di Stato abbia, così clamorosamente, smentito se stesso. Lo facciamo noi. Ma prima due parole sulla bufala del crematorio costruito nella prigione di Saydnaya “per cancellare le prove dello sterminio ordinato da Assad”.



Non ci voleva molto per sbugiardarla. Ad esempio, non se ne trovava traccia nel Rapporto di Amnesty International (febbraio 2017) sulla famigerata prigione, al quale avevamo dedicato un articolo; in più le famose “foto satellitari, appena desecretate” che dovevano attestare l'esistenza del crematorio non attestavano proprio nulla, così come avevamo scritto in questo articolo di tre giorni fa e come documentato dalla serie di 13 foto satellitari pubblicate due giorni fa.


Ovviamente, nonostante l'inconsistenza delle “prove”, la bufala del crematorio di Saydnaya è dilagata su tutti i media preparando l’opinione pubblica ad una altra “ritorsione”, come quella condotta dagli USA il 7 aprile per punire Assad del “bombardamento con il Sarin a Idlib” (un’altra bufala, ça va sans dire). Ma, questa volta, la “ritorsione” non c’è stata e, addirittura, il Dipartimento di Stato nel giro di pochi giorni ha smentito le sue stesse dichiarazioni. Perché questo clamoroso – e assolutamente inedito – dietrofront?


Verosimilmente perché Trump – che pure, il 7 aprile, aveva ribaltato le sue posizioni sulla Siria nell’illusione di portare dalla sua parte qualcuno tra i tanti che lo stavano spennando vivo – questa volta si è reso conto che farsi imporre dai media la sua linea politica lo sta conducendo al suicidio politico. E per questo il Segretario per le questioni del Medio Oriente, Stuart Jones, è stato trascinato per le orecchie a ribaltare, in una conferenza stampa, le sue dichiarazioni.


Su questa ipotesi ci piacerebbe leggere qualcosa sui nostrani media. Ma quelli, per la vergogna, su Saydnaya continuano a stare zitti.

 

Francesco Santoianni

 

Questo articolo viene pubblicato anche su Pecora Rossa

Precisazione


Una doverosa precisazione
 
La dichiarazione del Segretario di Stato per le questioni del Medio Oriente, Stuart Jones che avrebbe smentito o nettamente ridimensionato la presenza di un crematorio nella prigione di Saydnaya – rivelata da Jonah Bennett, pubblicata per prima in Italia da Difesaonline e all’estero, tra gli altri,  da Al-Masdar News e da Globalresearch (sulle quali abbiamo basato questo articolo) - non ha trovato ancora riscontro nei siti dei media mainstream; nemmeno per condannare l’ipotetico “dietrofront dell’amministrazione Trump” rispetto alla questione della guerra alla Siria.
Visto che non siamo affetti da complottismo, riteniamo questo silenzio non già la prova di chissà quale congiura del silenzio a livello mondiale ma, bensì, il disinteresse per una notizia non confermata e, forse, inattendibile. Avremmo potuto, a questo punto, limitarci a cancellare questo articolo (come spessissimo avviene nei siti dei media mainstream) e tirare avanti. Non lo facciamo per rispetto nei confronti dei nostri lettori ai quali porgiamo le nostre scuse qualora la “notizia” delle dichiarazioni di Stuart Jones si rivelasse, ad ulteriori verifiche, inequivocabilmente, falsa.
Resta comunque da spiegare l’improvviso silenzio calato dai media mainstream sulla questione dei “forni crematori di Assad”, dopo una forsennata campagna stampa, pari solo a quella sulla bufala del “Sarin impiegato da Assad a Idlib” di un mese fa. Vogliamo credere che il dissolversi di questa campagna mediatica possa essere dipeso dalle inequivocabili incongruenze insite nella storia del “crematorio” che anche chi scrive, al pari di tanti altri blogger, ha fatto emergere e conoscere ad una parte dell’opinione pubblica. Se così fosse, continuiamo ad essere orgogliosi dell’attività che, quasi quotidianamente, ci impegna anche se, in qualche caso, può essere screziata da sviste o errori.
 
Francesco Santoianni
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti