Cooperazione Cina-Ungheria per risolvere il conflitto russo-ucraino

872
Cooperazione Cina-Ungheria per risolvere il conflitto russo-ucraino

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato, durante una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó, che Pechino è pronta a cooperare con Budapest per facilitare lo sviluppo della situazione in Ucraina verso una soluzione politica. Come riferisce l'agenzia di stampa RIA Novosti.

Wang Yi ha sottolineato che la Cina è pronta a cooperare con l'Ungheria per raccogliere più forze a sostegno della pace e per presentare voci più razionali che contribuiscano allo sviluppo della situazione in Ucraina.

In precedenza è stato riferito che il capo del Consiglio europeo Charles Michel aveva respinto le proposte di pace del primo ministro ungherese Viktor Orban, osservando che i negoziati non possono svolgersi senza Kiev.

Il 15 luglio, il quotidiano tedesco Bild ha scritto che Viktor Orban, in una lettera a Michel, ha chiesto la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Russia, nonché negoziati con la Cina su una conferenza di pace per risolvere il conflitto in Ucraina. Nella lettera, Orban ha fatto un breve bilancio delle sue conversazioni con i leader ucraino Volodymyr Zelensky, russo, Vladimir Putin, cinese, Xi Jinping, turco, Recep Tayyip Erdogan e l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e ha presentato alcune proposte da prendere in considerazione. Orban ritiene che l'intensità del conflitto in Ucraina aumenterà notevolmente nel prossimo futuro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti