Copia un post ironico su Draghi: la gaffe di Briatore è virale

7037
Copia un post ironico su Draghi: la gaffe di Briatore è virale

Quella volta che...
Briatore copia un post su Facebook, non comprendendo che il post voleva essere satirico.
Poiché il post è stato oggetto anche di pesanti critiche da parte di alcuni europarlamentari e riproposto su Twitter tanto da diventare virale, arriva adesso la precisazione del vero autore del post, che voleva essere ironico, ma che Flavio Briatore o il social media manager di Flavio Briatore, nell'entusiasmo dell'avvento dell'era Draghi, non ha capito, lo fatto proprio e lo ha riproposto senza citare la fonte.

Scrive Francesco Ferla su Facebook:
"Caro Flavio Briatore.
Ti sei impossessato delle mie parole su Draghi "costretto a fare consultazioni con il bibitaro... come se Michelangelo fosse costretto a consultarsi con quello delle strisce pedonali".

Io posso scriverlo, questo concetto... tu no.

Non ti sei nemmeno accorto di appartenere alla categoria sulla quale stavo ironizzando, ovvero di coloro che raggiungono elevati  posti di comando pur privi di istruzione. Quale sarebbe il tuo tenore culturale?

Bene, caro Flavio, c'è una infinita differenza tra le stesse parole, espresse da persone diverse. Non basta copiare e incollare.

Io ho studiato tutta la vita, e provo un grande rispetto verso il bibitaro, il conte, la regina e l'idraulico... le mie parole sono ironiche, satiriche, e la scrittura in siciliano trasforma un testo in una forma astratta, una iperbole, una metafora.
La frase in siciliano ammorbidisce la durezza di un pensiero, lo astrae, volutamente.
Le stesse parole, espresse da te, hanno invece una malizia diversa.
... u' stigghiolaro ha un senso, nella frase... smorza, allevia, stempera.
Io sono perfettamente cosciente del valore di ogni singola parola, quando scrivo.

Io non posso essere classista con chi non ha potuto studiare... la vita dipende da troppi fattori esterni che non sono legati al nostro valore.
Io non posso essere classista perchè il mio modo di vedere il mondo non è legato al concetto di successo. 
Sono troppo articolato per non comprendere bene quanto sia casuale la vita, e come la possibilita' di studiare sia un dono che ti arriva dal cielo. 
E' difficile che la signora Pina abbia scelto di non studiare, probabilmente non ha potuto.
E' solo fortuna, fortuna di trovarsi nell'ambiente giusto al momento giusto, avere fortuna di ricevere stimoli culturali. 

Tu appartieni all'ambiente dell'effimero dei soldi, non molto lontano da quello delle veline, dell'apparenza, del lusso effimero, dell'ambizione.

Usi le mie parole, ma non comprendi di scrivere su uno specchio, sul quale si riflette la tua mentalità".

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti