Cos'è e cosa prevede Mesh, la nuova piattaforma di Microsoft

1629
Cos'è e cosa prevede Mesh, la nuova piattaforma di Microsoft

 

Martedì scorso Microsoft ha presentato Mesh, una piattaforma che consente ai suoi utenti di tenere riunioni tramite ologrammi mentre si trovano in luoghi diversi. La presentazione è avvenuta durante la conferenza degli sviluppatori della società Ignite, che quest'anno si tiene in un formato completamente da remoto a causa della pandemia da covid-19.

Le comunicazioni sulla piattaforma si basano su ologrammi che utilizzano la tecnologia di acquisizione 3D per proiettare un'immagine reale di una persona su un palcoscenico virtuale e creare avatar virtuali in grado di comunicare tra loro e interagire con oggetti negli spazi fisici.

"Puoi sentirti come se fossi nello stesso posto con qualcuno che condivide contenuti o puoi teletrasportarti da diversi dispositivi di realtà mista ed essere presente con le persone anche se non sono fisicamente insieme" , ha spiegato Alex Klipman, tecnico di Microsoft, che è apparso alla conferenza sotto forma di un ologramma completo di se stesso.

Creato sulla base di Azure, un servizio di cloud computing Microsoft, Mesh trarrà vantaggio dalla sicurezza e dalla privacy di quel servizio, poiché il contenuto olografico sarà nel cloud e saranno necessari occhiali speciali per visualizzarlo.

La nuova piattaforma sarà disponibile tramite HoloLens 2, occhiali intelligenti per realtà mista, oltre a una gamma di cuffie per realtà virtuale, smartphone, tablet e computer.

Possibili applicazioni del Mesh in diversi ambiti della vita

A parte le sale riunioni virtuali con ologrammi dei partecipanti, l'ambito di utilizzo della nuova piattaforma potrebbe essere molto ampio. In questo modo le aziende turistiche potranno condividere le esperienze di un viaggio virtuale, mentre esperti di ogni tipo (ad esempio, ingegneri, architetti, designer o medici) avranno la possibilità di creare modelli virtuali degli oggetti su cui svolgono il loro lavori, come ologrammi di edifici, automobili o motori a reazione.

Allo stesso modo, Ocean X, un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata all'esplorazione degli oceani e alla sensibilizzazione sulla loro conservazione, ha annunciato che collaborerà con Microsoft per creare "un laboratorio olografico" a bordo della sua nave di ricerca OceanXplorer che consentirà di incontrare scienziati provenienti da tutto il mondo per osservare e analizzare gli ologrammi 3D delle aree esplorate dalla sonda.

"L'idea è di prendere tutti questi incredibili dati scientifici che stiamo raccogliendo e portarli in un ambiente olografico e usarli come un modo per guidare le missioni scientifiche in tempo reale", ha affermato Vicent Pieribone, Vice Presidente di OceanX.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti