Cosa offrono gli Stati Uniti ad Israele per non attaccare l'Iran?

Secondo un canale israeliano, la Casa Bianca sta cercando di ammorbidire la rappresaglia di Tel Aviv in cambio di un “pacchetto di compensazione”

2555
Cosa offrono gli Stati Uniti ad Israele per non attaccare l'Iran?

L'amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha offerto a Israele un “pacchetto di compensazione” se si asterrà dall'attaccare alcuni obiettivi in Iran in risposta al recente attacco massiccio al Paese. Lo ha riferito domenica l'emittente israeliana Kan 11.

Secondo le fonti citate dal media israeliano, durante i colloqui tra i funzionari delle due nazioni sulla rappresaglia di Tel Aviv, gli Stati Uniti hanno offerto un ampio sostegno diplomatico e un'ulteriore assistenza militare, qualora il regime di Tel Aviv eviterà di attaccare identificati bersagli in Iran.

In una fase di campagna elettorale e come brillantemente argomentato da Scott Ritter nell'intervista rilasciata a l'AntiDiplomatico, l'amministrazione Biden non può permettersi una crisi energetica e una degenerazione di un conflitto con Teheran. “Consideriamo gli Stati Uniti un alleato e siamo sempre pronti ad ascoltarli. Allo stesso tempo, faremo tutto ciò che è necessario per proteggere i cittadini israeliani e la sicurezza di Israele”, ha dichiarato un funzionario ebraico al canale, sottolineando che gli alti comandanti delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) stanno ancora discutendo e approvando i piani per l'operazione.

Il ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, sempre secondo quanto riportato i media israeliani, dovrebbe recarsi negli Stati Uniti il 9 ottobre per un colloquio con il segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin per chiarire i termini della risposta promessa da Nethanyau.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti