Covid-19: Il virus del pregiudizio colpisce il New York Times: L'Occidente = buono. Cina = cattivo.

6435
Covid-19: Il virus del pregiudizio colpisce il New York Times: L'Occidente = buono. Cina = cattivo.


Segue l'analisi di Damian Wilson, giornalista britannico, ex redattore di Fleet Street, consulente del settore finanziario e consulente speciale per le comunicazioni politiche nel Regno Unito e nell'UE.
 
Le risposte nazionali alla lotta contro la pandemia di coronavirus in Cina e in Italia hanno dato origine a doppi standard strabilianti da parte del The New York Times.
 
Perché sembra che bloccare circa 60 milioni di persone in Cina equivale a una grave violazione dei diritti umani, mentre fare lo stesso con 60 milioni di italiani è un coraggioso passo avanti che mostra un maggiore senso di comunità che dovrebbe essere universalmente applaudito.
 
L'Occidente = buono. Cina = cattivo.
 
Questa ipocrisia di rango, nata da un disperato bisogno liberale di politicizzare inutilmente tutto, compreso lo scoppio del Covid-19, ha rivelato una verità poco lusinghiera su "The Grey Lady", il suo soprannome che una volta trasmetteva l'impressione che il giornale possedesse alte virtù. Non più.
 
"La Cina potrebbe battere il coronavirus ma a un costo doloroso ", ha twittato il NYT un giorno della scorsa settimana, segnalando il suo rapporto secondo il quale il blocco e la quarantena cinesi, che coprivano 60 milioni di persone, coincidevano con l'intera popolazione italiana, " è arrivato a caro prezzo per i mezzi di sussistenza e le libertà personali delle persone ".
 
 


 
 
Quindi, solo 20 minuti dopo, è uscito lo stesso tweet della pubblicazione sulla situazione europea, annunciando "L' Italia blocca gran parte del Nord del Paese sul Coronavirus ". Quindi, il Times lo ha condannato come un attacco alle libertà civili da parte di un brutto regime totalitario?
 
 
 
 
Non proprio. Perché mentre al momento del rapporto, sabato scorso, quando era interessato solo il nord Italia (da quando si è esteso fino a includere l'intero paese), si è verificato un netto cambio di tono. 
 
Secondo The Times: “ Prendendo misure così difficili, l'Italia, che sta subendo il peggior scoppio in Europa, ha inviato un segnale che potrebbe essere necessario un restringimento restrittivo in contrasto con alcuni dei valori fondamentali delle democrazie occidentali per contenere e sconfiggere il virus.”
 
Quindi, fatemi capire bene. Restringimento restrittivo in Italia? Necessario. Restringimento restrittivo in Cina? Una cura peggiore della malattia.
 
Il Times in precedenza, solo 20 minuti prima, aveva fatto di tutto per elencare i problemi chiave che la Cina aveva causato dalle misure che aveva scelto per proteggere la diffusione di quella che allora era solo una buona vecchia epidemia, piuttosto che una vera e propria pandemia.
 
“L'economia ha quasi raggiunto un punto morto e molte piccole imprese affermano che presto potrebbero rimanere senza soldi. I pazienti con malattie critiche stanno lottando per trovare cure tempestive e alcuni sono morti " , ha riportato il giornale nella sua versione online. 
 
Ma in Italia, ha detto ai lettori in un nuovo rapporto tre giorni dopo, i funzionari avevano chiesto " misure ancora più forti che avrebbero essenzialmente bloccato tutte le attività commerciali e i trasporti pubblici nel tentativo di soffocare il contagio". Nessuna menzione di questa cosa come negativa.
 
Quindi, mentre gli italiani chiudono bottega (letteralmente), gli effetti previsti non erano unici per la Cina e suggerire che i guai economici e una crisi di salute pubblica erano in qualche modo insoliti dato che le circostanze stanno semplicemente prendendo tutte le cose brutte che sono successe e dicendo che ' tutti i problemi specificamente cinesi sono stati causati dalla sua gestione dell'epidemia di virus.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti