Covid e crisi economica: Draghi è venuto per fare gli interessi dell'Italia?

1420
Covid e crisi economica: Draghi è venuto per fare gli interessi dell'Italia?

La crisi economica provocata dalla pandemia e dalle chiusure indiscriminate nel vano tentativo di fermare il diffondersi del virus si preannuncia devastante. I numeri, d’altronde, parlano chiaro nella loro cruda drammaticità. 

Nel 2020 il PIL ai prezzi di mercato è stato pari a 1.651.595 milioni di euro, con una caduta del 7,8% rispetto all'anno precedente. In termini di volume è diminuito dell'8,9%,secondo dati Istat, riportati dal Televideo della Rai. 

Il debito in rapporto al PIL è salito al 155,6% dal 134,6% del 2019. L'indebitamento delle pubbliche amministrazioni in rapporto al PIL è stato pari a -9,5% a fronte del -1,6% del 2019. Il dato è legato alle misure prese per il Covid. 

Tra gli altri dati, quello della pressione fiscale complessiva, pari al 43,1% in aumento rispetto al 42,4 del 2019.

Adesso la palla è trai piedi del governo Draghi. I suoi trascorsi e i primi provvedimenti annunciati non fanno presagire nulla di buono.

L’Italia avrebbe bisogno come il pane di un governo capace di recuperare la sovranità perduta. Ricostruire un sistema industriale devastato da un trentennio di neoliberismo e vent’anni di moneta unica; una gabbia cha ha fatto retrocedere l’Italia al ruolo di mero subfornitore dell’industria tedesca. L’Italia avrebbe bisogno di politiche volte a far recuperare potere d’acquisto a salari e pensioni. Rilanciare l’occupazione, in particolare quella giovanile. 

Purtroppo all’orizzonte vediamo solo politiche di segno opposto. L’uomo della Troika non sembra essere venuto in quel di Roma per soddisfare le esigenze degli italiani. 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti