Covid-follie e Corriere della Sera

2950
Covid-follie e Corriere della Sera


Sulle bufale contro la Cina che si inseguono da quando in Italia abbiamo visto che quelli che i media di regime vi avevano descritto come "nemici" sono venuti in nostro soccorso nel disinteresse (Se non ostacolo vero e proprio) degli "alleati", vi consigliamo la lettura di questi due fact checking completi (qui e qui).

Ma si sa, quando il padrone a stelle e strisce alza la voce, i maggiordomi si attivano. 

Mentre in Italia - paese in cui come molta probabilità il virus girava già a metà settembre - e in Europa, dove con lo scoop di El Pais di oggi scopriamo che il 18 febbraio (!!) il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc), "i tutori europei della sanità pubblica", non prendevano neanche in considerazione i rischi del coronavirus (secondo il quotidiano spagnolo il Covid occupa solo 20 dei 130 punti del documento conclusivo), gli attacchi alla Cina sono veramente esilaranti.

Siamo veramente alle Covid-follie, quando, pur di accusare la Cina, il Corriere della Sera tira fuori pure l’ottantaquattrenne Zhong Nanshan “L’eroe (?) della epidemia SARS del 2002”. Il suo merito? ”Così Zhong Nanshan tornò a Pechino, fece rapporto, il 20 gennaio avvisò la Cina (e il mondo) che il coronavirus ancora senza nome di Wuhan si stava trasmettendo tra persone”.

Inutile ricordare a lui, al Corriere della Sera e a voi che già il 31 dicembre 2019 la Cina avesse comunicato (all’OMS e al mondo) l’allarme per l’epidemia. Vi consigliamo, in conclusione, questo editoriale come mostra come siano gli Stati Uniti a dover temere un'ispezione di ampio respiro sulla gestione del Covid e per questo, nella disperazione, alza la voce. 


Francesco Santoianni  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti