Cremlino: La “linea rossa” Mosca-Washington non è più in uso

4664
Cremlino: La “linea rossa” Mosca-Washington non è più in uso

 

All’agenzia TASS, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha svelato che la “linea rossa” Mosca-Washington” creata dai capi di stato di USA e URSS nel 1962 ai tempi della crisi missilistica di Cuba non esiste più.

Il portavoce del presidente russo, Dmitry Peskov ha così risposto alla domanda se esistesse ancora quel canale di comunicazione: "No. Ora abbiamo uno speciale canale di comunicazione protetto per i due presidenti <…>. Inoltre, [esso] c’è persino [l'opzione] del formato di videoconferenza”, aggiungendo che ultimamente non ci sono stati contatti tramite questo nuovo canale.

Da quanto verificabile sul sito web ufficiale del Cremlino, l'ultima telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense è avvenuta il 12 febbraio 2022.

Durante la Guerra Fredda, la linea era usata correttamente per le emergenze, ma negli ultimi anni, i presidenti di Russia e Stati Uniti hanno comunicato direttamente per telefono quando necessario. Nel 2016, si diede notizia che il presidente degli Stati Uniti in carica Barack Obama avrebbe usato il "telefono rosso" per discutere della situazione con interferenze informatiche nelle elezioni statunitensi. Tuttavia, il Cremlino lo ha negato, spiegando che la conversazione si è tenuta tramite una normale linea chiusa.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti