Cuba e la cooperazione con la Russia: "È un rapporto strategico e solido"

Cuba e la cooperazione con la Russia: "È un rapporto strategico e solido"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

L'Avana e Mosca mantengono una relazione "strategica e solida" e rafforzano sempre più i loro legami bilaterali, ha dichiarato ieri il Vice Primo Ministro cubano e Ministro del Commercio Estero e degli Investimenti Esteri, Ricardo Cabrisas Ruíz, nel suo discorso durante la 20° riunione del Consiglio Intergovernativo Commissione tenutasi nella capitale cubana nell'ambito del Business Economic Forum Cuba-Russia.

Secondo il ministro, i numerosi contatti avvenuti tra Russia e Cuba, così come i vari incontri delle loro delegazioni volti a concordare la cooperazione in vari campi, sono esempi di sforzi per approfondire le relazioni economiche bilaterali. Ha assicurato che i documenti che entrambe le parti firmeranno a seguito della sessione getteranno le basi per "il rinnovo dei loro legami".

“È una relazione strategica e solida […] Dobbiamo continuare a lavorare per aumentare efficacemente il numero degli investimenti russi a Cuba, tenendo conto anche delle opportunità esistenti in tutto il Paese, e in particolare nella Zona di Sviluppo Speciale Mariel”, ha spiegato.

Allo stesso tempo, Cabrisas Ruíz ha sottolineato che oggi sia la Russia che Cuba stanno affrontando serie sfide poste dall'Occidente. “I nostri due Paesi stanno affrontando sanzioni economiche imposte dai centri di potere occidentali. Nel frattempo, cresce la necessità di rafforzare le nostre relazioni nel quadro dell'associazione e dell'alleanza strategica, di costruire nuovi legami di reciproco vantaggio e di proseguire con il dialogo politico al massimo livello".

Ha sottolineato che l'Avana apprezza il sostegno di Mosca nel mezzo delle sanzioni statunitensi contro l'isola. "In questo quadro, apprezzo profondamente la posizione sistematica e ferma della Federazione Russa contro il blocco economico, commerciale e finanziario statunitense del nostro Paese".

"La Russia è la nostra porta d'accesso alla regione eurasiatica"

Inoltre, il ministro cubano ha evidenziato il ruolo della Russia come presidente 'pro tempore' dell'Unione economica eurasiatica, un'organizzazione composta da Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan e in cui Cuba ha lo status di Stato osservatore. Ha sottolineato che il primo ministro del paese, Manuel Marrero, parteciperà presto a un consiglio intergovernativo del blocco.

"La Russia costituisce la nostra porta d'accesso alla regione eurasiatica, uno spazio in cui riteniamo vi sia un ampio potenziale per approfondire le relazioni economiche, commerciali, finanziarie e la cooperazione con i Paesi membri e sviluppare progetti comuni", ha affermato, aggiungendo che il suo Paese "non intende partecipa formalmente all'organizzazione, ma sostiene invece di svolgere un ruolo proattivo che le consenta di "aumentare la complementarità tra le nazioni e ottenere vantaggi reciproci".

Allo stesso tempo, ha sottolineato che Cuba "può essere un ponte tra le regioni dell'Eurasia e dell'America Latina e dei Caraibi".

Da parte sua, il vicepresidente del governo russo, Dmitri Chernyshenko, che guidava la delegazione russa, ha ricordato che Cuba è un "alleato affidabile" di Mosca nella regione latinoamericana e caraibica. "Noi in Russia apprezziamo molto il carattere speciale delle nostre relazioni bilaterali basate sul principio dell'amicizia e del rispetto reciproco".

Al termine dell'incontro, le parti hanno firmato l'Atto Finale della ventesima sessione della Commissione Intergovernativa per la Cooperazione Economico-Commerciale e Scientifico-Tecnica.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana