Cuba ha chiesto ufficialmente l'adesione ai BRICS

1866
Cuba ha chiesto ufficialmente l'adesione ai BRICS

Cuba ha chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS come Paese partner, ha reso noto il direttore generale degli Affari Bilaterali del Ministero degli Affari Esteri, Carlos Miguel Pereira.

In una pubblicazione sul social network X, Pereira ha spiegato che la richiesta è stata fatta attraverso una lettera indirizzata al presidente russo Vladimir Putin, il cui Paese detiene quest'anno la presidenza del gruppo. Il blocco BRICS, secondo il funzionario, “si sta consolidando come attore chiave della geopolitica globale e speranza per i Paesi del Sud”.

La Russia ha assunto la presidenza dei BRICS il 1° gennaio 2024. Quest'anno, cinque Paesi hanno aderito all'organizzazione: Egitto, Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti ed Etiopia. Il numero dei partecipanti, insieme a Russia, Brasile, India, Cina e Sudafrica, ha raggiunto quota dieci.

Secondo il presidente russo, l'allargamento dimostra la crescente autorità del blocco e il suo ruolo chiave negli affari internazionali. Inoltre, a settembre il presidente ha dichiarato che attualmente 34 Paesi hanno espresso il desiderio di aderire ai BRICS in un modo o nell'altro.

Rappresentanti del governo cubano hanno già partecipato a diversi incontri organizzati sotto la bandiera dei BRICS, come l'intervento del ministro degli Esteri Bruno Rodríguez alla riunione ministeriale di giugno. Durante la presidenza russa, l'evento principale sarà il vertice del gruppo nella città di Kazan, che si terrà tra il 22 e il 24 di questo mese.

Con questa mossa Cuba imbocca una direzionee sattamente contraria a quella dell'Argentina guidata dal fanatico neoliberista Javier Milei. L'Argentina era sta ammessa nel blocco multipolare, ma una volta assurto alla presidenza Milei ha pensato di cancellare l'adesione di Buenos Aires ai BRICS per allineare l'Argentina all'Occidente in declino e morente.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti