Da Al Jazeera ai bombardamenti di Yemen e Siria, i legami tra Arabia Saudita e Israele

Dagli aerei israeliani che hanno partecipato ai bombardamenti di Yemen e Siria, alla richiesta congiunta di chiudere l'emittente del Qatar, al Jazeera, il noto reporter di guerra ed editorialista del quotidiano britannico 'The Independent', Robert Fisk, illustra i legami sempre più forti tra Israele e Arabia Saudita.

31170
Da Al Jazeera ai bombardamenti di Yemen e Siria, i legami tra Arabia Saudita e Israele


Robert Fisk nel suo ultimo articolo sul quotidiano britannico, 'The Independent', facendo un confronto tra Israele e Arabia Saudita, ha scritto: "Quando un ricco saudita si ammala, va a bordo di aerei privati ??a Tel Aviv per le cure mediche presso gli ospedali più importanti in Israele". Ed ha aggiunto: "Quando aerei da guerra israeliani sorvolano l'Arabia Saudita e la regione possono essere garantiti bombardano lo Yemen o la Siria."
 
"Quando il re Salman, o il principe Mohammad Bin Salman sostengono che l'Iran è la più grande minaccia alla sicurezza del Golfo, siamo in grado di garantire che Netanyahu dirà la stessa frase, ma sostituendo "la sicurezza nel Golfo Persico" con quella di "Israele."
 
Fisk ha anche ricordato il sostegno di Israele e Netanyahu ai sauditi riguardo le misure repressive contro i mezzi di comunicazione, tra cui il canale del Qatar Al Jazeera.
 
Infine, Fisk ha ricordato che il presidente degli Stati Uniti e la sua amministrazione sono parte della alleanza tra Israele e l'Arabia saudita che si oppone agli sciiti. Si menzionano a tal proposito i contratti di vendita di armi nordamericane all'Arabia Saudita e l'animosità dell'amministrazione Trump nei confronti dell'Iran.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti