Dagli attacchi di ansia alla sindrome di Hikikomori: le conseguenze psicologiche sugli studenti aumentano

Dagli attacchi di ansia alla sindrome di Hikikomori: le conseguenze psicologiche sugli studenti aumentano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Con il nuovo DPCM tutte le scuole resteranno chiuse nelle zone rosse e nelle aree ad alto rischio, qualora si dovessero superare i duecentocinquanta contagi ogni centomila abitanti.

Ma in diverse parti d’Italia sono già partite le proteste dal movimento “Priorità alla scuola”, finalizzate a difendere il diritto allo studio per gli studenti, ma anche a mantenere i tracciamenti di cui gli istituti scolastici sono roccaforte sul territorio.

Tra i motivi delle proteste vi è inoltre il mancato rinnovo dei congedi parentali straordinari per la pandemia, la cui assenza sta mettendo le famiglie nella condizione di dovere richiedere ferie o permessi non retribuiti.

Altro aspetto riguarda l’emergenza delle problematiche psichiche tra i più giovani che in molte aree, da quasi dodici mesi, tra lockdown e didattica a distanza, vivono reclusi nelle proprie abitazioni.

L’Istituto Superiore della Sanità ha rilevato un’incidenza di focolai nelle scuole pari al 2%, non ne ha mai suggerito la chiusura, eppure gli Istituti Scolastici, dall’emergenza pandemica, sono sempre tra i primi a essere blindati.

Anziché testare, tracciare, curare, investire cospicuamente nel settore sanitario e informare al meglio sulla necessità di essere ligi alle misure di prevenzione, si è scelta la strada delle misure più restrittive e quella del terrorismo mediatico.

Secondo il movimento “Priorità alla scuola”, gli Istituti Scolastici andrebbero mantenuti aperti, ma in sicurezza, ricorrendo alla didattica a distanza solo nei casi di emergenza più grave.

La chiusura prolungata ha provocato infatti tra i più giovani, dall’inizio del lockdown, un aumento delle sindromi ansioso-depressive, del consumo di alcol e l’amplificazione di problematiche psichiche per cui attualmente molti giovani con vissuti di alienazione e solitudine faticano sempre più a uscire dalle proprie abitazioni.

Aumentano dunque la dipendenza da internet e fenomeni come quelli legati alla sindrome di Hikikomori.

Occorre prestare attenzione a queste problematiche perché il diritto alla salute fisica va garantito ma, come clinico, in scienza e coscienza ho il dovere di lanciare l’allarme su problematiche altrettanto gravi legate al venir meno della tutela del diritto alla salute psichica.

…..

Il mio intervento sull'emergenza del disagio psichico tra i più giovani dopo un anno di lockdown e didattica a distanza.

Seguono interventi di docenti, insegnanti e studenti durante il sit-in di oggi presso la Regione Marche organizzato da Priorità alla Scuola - Comitato Marche.

 
 

Sara Reginella

Sara Reginella

Psicologa a indirizzo clinico e giuridico, psicoterapeuta, regista e autrice di reportage di guerra. I suoi lavori integrano l’interesse per le dinamiche psicologiche con l’attenzione per l’attualità e uno sguardo che mai dimentica le frange socialmente più vulnerabili.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina