Dal 2001 l'occidente responsabile di oltre 4,5 milioni di morti (Studio Brown University)

7790
Dal 2001 l'occidente responsabile di oltre 4,5 milioni di morti (Studio Brown University)

 

Un nuovo studio del progetto Costs of War presso il Watson Institute della Brown University stima che oltre 4,5 milioni di persone siano morte direttamente e indirettamente a causa delle guerre lanciate dall'occidente all'indomani degli attacchi dell'11 settembre 2001.

Lo studio precisa che tra le 906.000 e le 937.000 persone siano state uccise come conseguenza diretta delle guerre in Afghanistan, Iraq, Pakistan, Siria, Yemen, Libia e Somalia.

"Questi paesi hanno vissuto le guerre più violente in cui il governo degli Stati Uniti è stato coinvolto in nome dell'antiterrorismo dal 2001", si sottolinea nello studio.

Inoltre, si ritiene che 3,6 milioni di persone siano morte indirettamente a causa degli effetti delle guerre occidentali, tra cui il collasso economico, l'insicurezza alimentare, la distruzione delle strutture sanitarie pubbliche, la contaminazione ambientale e la violenza ricorrente.

Tuttavia, i ricercatori continuano a precisare che "i veri impatti [della guerra] sono così vasti e complessi da non essere quantificabili e quindi [il rapporto] non genera una cifra precisa della mortalità, ma fornisce invece una stima ragionevole e prudente".

Lo studio indica anche altri fattori che aggravano la crisi nelle nazioni dilaniate dalla guerra, tra cui "disastri naturali, caos climatico e sfollamento forzato".

Si evidenzia, inoltre, che le donne e i bambini sono i più vulnerabili agli effetti della guerra, con i ricercatori che calcolano che oltre 7,6 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta in Afghanistan, Iraq, Siria, Yemen e Somalia.

"Le guerre successive all'11 settembre si sono verificate in paesi la cui popolazione è in gran parte nera e sono spesso condotte da paesi con storie di suprematismo bianco e islamofobia", si aggiunge nel rapporto.

La co-direttrice di Costs of War e autrice del rapporto, Stephanie Savell, ha affermato in una dichiarazione del 16 maggio che gli Stati Uniti sono responsabili e dovrebbero riparare i danni causati dalle loro guerre eterne.

"Il governo degli Stati Uniti, pur non essendo l'unico responsabile dei danni, ha l'obbligo significativo di investire nell'assistenza umanitaria e nella ricostruzione nelle zone di guerra post-11 settembre", ha ricordato Savell, lamentando che Washington "potrebbe fare molto di più di quanto non stia facendo attualmente agire su questa responsabilità”.

Lo studio Costs of War arriva due mesi dopo che il Senato degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante contro l'abrogazione dell'Autorizzazione all'uso della forza militare (AUMF) del 2001. Questa legislazione radicale e con assegni in bianco è stata trasformata in legge dall'ex presidente George W. Bush per prendere di mira i presunti autori degli attacchi dell'11 settembre.

Pochi giorni dopo il fallito tentativo di abrogare l'AUMF del 2001, la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha annullato una risoluzione che cercava di porre fine all'occupazione illegale della Siria da parte dell'esercito statunitense.

Secondo il Congressional Research Service, l'AUMF del 2001 è stato utilizzato per giustificare più di 40 interventi militari in almeno 22 paesi senza l'approvazione del Congresso.

Negli anni successivi agli attacchi dell'11 settembre, il Congresso degli Stati Uniti ha anche approvato le cosiddette "autorità di cooperazione per la sicurezza" (SCA), che hanno consentito al Pentagono di schierare segretamente truppe e condurre guerre segrete in dozzine di paesi in tutto il mondo.

Secondo un rapporto diffuso lo scorso novembre dal Brennan Center for Justice della New York University School of Law, lo SCA consente al Pentagono di “addestrare ed equipaggiare forze straniere ovunque nel mondo” e di “fornire supporto a forze straniere, paramilitari e privati individui che a loro volta supportano le operazioni antiterrorismo degli Stati Uniti”, con un limite di spesa di $ 100.000.000 per anno fiscale.

"Ricercatori e giornalisti hanno scoperto programmi [SCA] non solo in Afghanistan e Iraq, ma anche in Camerun, Egitto, Kenya, Libano, Libia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Somalia, Siria, Tunisia e Yemen", secondo il Centro Brennan.

Christopher C. Miller , ex capo ad interim del Pentagono, ha raccontato nel suo libro di memorie pubblicato all'inizio di quest'anno che gli Stati Uniti dovrebbero essere ritenuti responsabili delle guerre fallite in Iraq e in Afghanistan.

"Il complesso militare-industriale degli Stati Uniti è diventato un mostro dalla testa di idra con quasi nessun controllo sulla macchina da guerra americana", scrive Miller.

Alla fine dello scorso anno, Washington ha approvato un budget per la difesa da record di 858 miliardi di dollari per il 2023, 45 miliardi di dollari in più rispetto alla cifra proposta dal presidente Joe Biden e un aumento di 80 miliardi di dollari rispetto al budget dello scorso anno.

L'aumento da solo è superiore all'intero budget militare di tutti i paesi del mondo, ad eccezione della Cina, il cui conto per la difesa ammonta attualmente a 293 miliardi di dollari.

La spesa oltraggiosa di Washington per la difesa arriva nonostante il fatto che il Pentagono non abbia mai superato un audit finanziario e non sia in grado di contabilizzare miliardi di beni.

Secondo l'Institute for Policy Studies, il contribuente medio statunitense ha pagato 1.087 dollari solo per gli appaltatori del Pentagono nel 2022.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti