Dalla difesa al contrattacco: Israele nella morsa iraniana

4198
Dalla difesa al contrattacco: Israele nella morsa iraniana

Dopo il proditorio attacco israeliano ai danni della Repubblica Islamica dell’Iran, Teheran ha risposto con un’operazione che ha cambiato radicalmente le dinamiche regionali. Con oltre 400 missili e 600 droni lanciati contro obiettivi militari e strategici nei territori occupati, l’Iran ha mostrato solo una frazione della sua reale potenza, colpendo con precisione e devastazione.

Secondo Mohsen Rezaei, membro del Consiglio per il Discernimento dell’Iran, l’attacco ha causato 50 morti e oltre 2.000 feriti. Ma il dato più sconvolgente riguarda la tecnologia militare: i missili iraniani sono riusciti a penetrare anche le strutture fortificate con quattro strati di cemento armato, mettendo a nudo la fragilità del tanto osannato Iron Dome e delle difese multilivello israeliane.

Rezaei ha dichiarato che Teheran ha impiegato meno del 30% della propria capacità effettiva e meno del 5% del potenziale latente. Nessun utilizzo, per ora, delle forze navali e terrestri o del peso strategico nello Stretto di Hormuz. È un chiaro messaggio: la vera forza iraniana è ancora tutta da mostrare. Israele, che sperava di indebolire Teheran colpendo i suoi comandanti, si ritrova ora in una crisi militare e politica profonda, costretta sulla difensiva e impreparata a gestire una risposta tanto articolata quanto devastante.

L’operazione iraniana, denominata “True Promise III”, segna un punto di svolta nella guerra a distanza tra Iran e Israele, evidenziando l’inefficacia delle strategie israeliane e la crescente influenza iraniana nel nuovo equilibrio multipolare del Medio Oriente. E la risposta di Teheran, avverte Rezaei, non è ancora finita.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti