Dalla Turchia in arrivo un nuovo carico di aiuti umanitari per il Venezuela

Mini-summit telefonico tra i presidenti Erdogan e Maduro

6578
Dalla Turchia in arrivo un nuovo carico di aiuti umanitari per il Venezuela

 

Ancora una volta la Repubblica Bolivariana del Venezuela può contare sul sostegno dei suoi alleati internazionali, come Cina, Iran, Russia e Turchia, per superare la pandemia Covid-19 e il blocco finanziario arbitrario imposto dagli Stati Uniti. Smontando così ancora una volta una certa narrazione tossica che dipinge il Venezuela alla stregua di un paese reietto e isolato sullo scacchiere internazionale. 

 

In effetti, la solidarietà è stata l'arma più potente per superare le difficoltà di questi tempi difficili, sottolinea Redradiove. 

 

“La nostra arma più potente in tutti questi mesi è stata la solidarietà, l'amore, il distanziamento, il sacrificio di tutti i venezuelani. Siamo in una scuola unica di solidarietà, di amore, di cooperazione, di comprensione, di bisogno dell'altro”, ha spiegato il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro.

 

Il presidente ha poi riferito di aver tenuto una sorta di mini-summit via telefono con l'omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, con il quale ha parlato per circa 25 minuti.

 

“L'ho ringraziato per tutte le donazioni e il supporto che ci ha dato in questa lotta contro il Covid-19. La Turchia ha una buona industria farmaceutica e medica e un buon apparato industriale. Mi ha detto che tra pochi giorni arriverà un aereo con nuove donazioni, con nuovo sostegno per il Venezuela dalla Turchia. E che possiamo contare sulla Turchia, per tutto ciò di cui il Venezuela ha bisogno, in termini di attrezzature mediche e respiratori".

 

“Il presidente turco mi ha detto - ha poi reso noto Maduro - crediamo nel dialogo e nella risoluzione dei problemi dei venezuelani attraverso accordi, ringrazio la Turchia e il presidente Erdogan per questo rapporto e questa comunicazione permanente, per continuare ad avanzare in questa tremenda battaglia che sta affrontando il Venezuela”. 

 

Maduro ha inoltre evidenziato che il presidente Erdogan ha condannato le politiche di "sanzioni" applicate dagli Stati Uniti contro il paese. “Mi ha dato un messaggio molto forte sulla posizione della Turchia. E direi quello del mondo, contro le sanzioni criminali. Contro ciò che significa, nel mezzo di una pandemia, far soffrire un popolo“. 

 

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti