Damasco denuncia: con furti di petrolio degli USA e sabotaggi, persi 92 miliardi di dollari

1344
Damasco denuncia: con furti di petrolio degli USA e sabotaggi, persi 92 miliardi di dollari

 

 

La Siria ha denuncia le manovre degli Stati Uniti per saccheggiare le risorse petrolifere del Paese arabo, infatti ha già sotto il suo controllo il 90% del greggio siriano.

"Gli americani ed i loro sostenitori agiscono come pirati, prendendo di mira la ricchezza petrolifera siriana e le navi di rifornimento", ha dichiarati il ministro siriano del petrolio Basam Tomeh.

Parlando alla televisione siriana Al Ikhbaria, Tomeh ha confermato che il 90% delle riserve di oro nero del paese arabo si trovano in aree sotto il controllo delle forze di occupazione statunitensi.

In questo senso, il ministro siriano ha sottolineato che le perdite dirette e indirette totali, causa furto e sabotaggi dei terroristi nel settore petrolifero hanno superato i 92 miliardi di dollari. 

In effetti, gli Stati Uniti hanno impedito alla Siria di beneficiare della propria ricchezza, ha lamentato.

Israele ha attaccato 12 petroliere dirette in Siria

In un altro punto delle sue dichiarazioni, ha fatto riferimento a un articolo pubblicato questo marzo dal quotidiano statunitense  The Wall Street Journal ( WSJ ), secondo il quale il regime israeliano ha attaccato 12 petroliere dirette in Siria in due anni e mezzo.

Come ha criticato Tomeh, il settore petrolifero siriano è sotto attacco a causa del fatto che è la principale fonte di reddito per l'economia del Paese arabo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti