Delle mancette di Armani non abbiamo bisogno

12495
Delle mancette di Armani non abbiamo bisogno



di Francesco Erspamer*


Dunque Armani ha donato un milione e 200mila euro alle terapie intensive: e metà dei miei amici pentastellati lì a lodarlo. Lo sapete quanto è il suo patrimonio? Circa nove miliardi. Ciò significa che ha generosamente elargito lo 0,01 di quello che possiede. Come se chi ha in banca 100mila euro ne donasse 10, capirai il sacrificio. Senza contare che se dono 10 euro giustamente non lo sa nessuno, mentre Armani si è premurato di informare la stampa ottenendo un ritorno pubblicitario nettamente maggiore di quello che gli procurano, a parità di costo, le pagine acquistate sui quotidiani e riviste o gli spot televisivi.


Del resto mi ricordo, quattro anni fa, la commozione degli italiani per il mezzo milione donato da Mark Zuckerberg per le vittime del terremoto dell’Aquila, e neanche in denaro ma in pubblicità su facebook; e lui possiede più di 60 miliardi, ossia l’equivalente del PIL (a parità di potere d’acquisto) della Libia e circa il doppio di quelli del Nicaragua, dell’Armenia o del Ruanda. È chiaro che i popoli e gli italiani in particolare meritano di essere impoveriti da pochi nababbi senza scrupoli; forse li accettano e adorano in sostituzione degli dèi che il consumismo ha ucciso.


Speravo e a volte ancora spero che il M5S, come un tempo il PCI, almeno lo sognasse un mondo in cui tutti abbiano abbastanza e nessuno troppo. Ma allora bisogna finirla di sentirsi fieri dei pochi spiccioli donati dal Movimento a chi ne ha bisogno, come se invece che un’organizzazione politica fosse la Caritas; e di credere che la microgenerosità pelosa dei miliardari aiuti la gente. L’epidemia che stiamo attraversando è solo colpa loro e della loro avidità, che negli ultimi decenni ha sottratto risorse all’assistenza sanitaria e alla ricerca pura per alimentare oscene speculazioni finanziarie. I tre milioni donati dal M5S alle terapie intensive avrebbero senso se ne parlassero giornali e televisioni; non lo fanno, loro parlano del milione di Armani; prima bisognava usare i soldi per comprarsi delle testate o dei giornalisti.


Per essere ancora più chiaro: il problema non è la Lega e non è il Pd, che giustamente non danno soldi in carità perché non è il loro compito, e che comunque qualcuno li vota; il problema sono le multinazionali e i miliardari, che possiedono la Lega e il Pd e li usano per appropriarsi gratis dei beni comuni, ottenere concessioni a prezzi di svendita e privatizzare il sistema pubblico. Soldi ce ne sono, anche in Italia, tanti; alla fine siamo ancora l’ottavo paese più ricco del mondo e il settimo per numero di milionari.


Siamo in un’emergenza? Servono fondi? Quando chiesero a Willie Sutton perché rapinasse le banche, rispose: perché è lì che ci sono i soldi. Sono ancora lì ed è lì che bisogna prenderli. Ai banchieri, non ai risparmiatori.


*Professore all'Harvard University

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti