Di fronte alla "massima pressione" degli Stati Uniti, l'Iran si è opposto con la "massima resistenza"

L'Iran, alla politica di "massima pressione" degli Stati Uniti, si oppone alla "massima resistenza" e ha quindi dimostrato l'inefficienza di questa strategia elaborata da Washington.

15570
Di fronte alla "massima pressione" degli Stati Uniti, l'Iran si è opposto con la "massima resistenza"


In un editoriale di sabato scorso scritto sul The Washington Post, da Jason Rezaian, si sottolinea che la resistenza della nazione iraniana è stata sotto la pressione costante delle varie amministrazioni statunitensi sulla Repubblica islamica negli ultimi quattro decenni.
 
Il popolo iraniano ha risposto con "massima resistenza" alla politica di "massima pressione" del governo di Donald Trump. Questa strategia, che si è materializzata sotto forma di "terrorismo economico negli ultimi due anni", aveva lo scopo di spezzare la volontà degli iraniani e costringerli a sedersi per rinegoziare un nuovo accordo nucleare, ma ha fallito clamorosamente.
 
L'articolo non solo evidenzia l'inefficienza delle misure anti-iraniane del presidente degli Stati Uniti, ma precisa anche che non hanno nemmeno soddisfatto le aspettative di Trump sull'efficacia delle sue politiche economiche ostili nei confronti degli iraniani.
 
La comunità internazionale, secondo Rezaian, consapevole della gravità delle sanzioni contro l'Iran, la più grande mai imposta a una nazione, ha considerato la possibilità che, nell'ambito della 74a sessione dell'Assemblea generale di le Nazioni Unite (UNGA), di un incontro bilaterale tra le autorità dell'Iran e degli Stati Uniti per ridurre le tensioni, ma non è stato possibile, in quanto la delegazione persiana ha chiesto agli Stati Uniti di sospendere tutte le misure punitive imposte a Teheran prima di avviare un dialogo.
 
"Molti pensavano che l'Iran, disperato, avrebbe accettato la proposta di un incontro bilaterale, ma non è stato così", ha scritto l'editorialista del media nordamericano.
 
Rezaian richiama l'attenzione sul fatto che, mentre le parti in causa, negli Stati Uniti e i suoi alleati, da un lato, e la Repubblica islamica, dall'altro, concordano sul fatto che i negoziati sono inevitabili, ciò non accadrà se non verranno revocate le sanzioni, come richiesto da Teheran.
 
L'amministrazione Trump ritiene, secondo il giornale, che può spingere la Repubblica islamica al tavolo dei negoziati esercitando “la massima pressione e danneggiando l'economia iraniana, ma non è consapevole che il popolo persiano è già immune da queste misure restrittive, dal momento che ha sofferto negli ultimi quarant'anni, cioè dalla vittoria della rivoluzione islamica dell'Iran nel febbraio del 1979.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti