Dialogo economico '1+10': la Cina e il futuro della crescita globale

1466
Dialogo economico '1+10': la Cina e il futuro della crescita globale


Mentre i media mainstream occidentali continuano a vaticinare una crisi prossima ventura per Pechino, i capi di diverse organizzazioni economiche internazionali hanno espresso fiducia nell'economia cinese durante un incontro di dialogo, ha dichiarato il Ministero delle Finanze cinese.

La Cina ha ospitato il dialogo "1+10" a Pechino, con la partecipazione dei capi di 10 organizzazioni economiche internazionali.

Tra i partecipanti figuravano Dilma Rousseff, presidente della New Development Bank, Ajay Banga, presidente della Banca Mondiale, Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e Rebeca Grynspan, segretario generale della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo.

I rappresentanti presenti hanno riconosciuto i progressi della Cina nella promozione della crescita economica e nell'attuazione di aggiustamenti strutturali. Hanno espresso la speranza che la Cina rimanga un "stabilizzatore" e un "motore" per la crescita economica globale, ha affermato Liao Min, vice ministro delle Finanze.

"La Cina sta migliorando gli aggiustamenti contro-ciclici con misure pragmatiche e incisive per favorire una ripresa economica sostenuta e una crescita," ha osservato Liao. I rappresentanti al dialogo hanno riconosciuto i successi della Cina nel promuovere la crescita economica e nell'avanzare gli aggiustamenti strutturali.

La Cina sta spostando il suo modello di crescita da uno basato sugli investimenti a uno guidato dal consumo e dall'innovazione, e questa significativa trasformazione è destinata a beneficiare l'economia globale, ha aggiunto Liao. Il tasso di contributo dell'economia cinese all'economia mondiale si è mantenuto costantemente intorno al 30% per oltre un decennio. La logica di fondo che sostiene le prospettive economiche positive della Cina rimane invariata, così come l'obiettivo e il principio generale di beneficiare il mondo.

La Cina continuerà a offrire maggiore certezza e prevedibilità all'economia globale attraverso il suo sviluppo stabile, ha sottolineato Liao. Il Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) ha tenuto una riunione a Pechino per analizzare e studiare il lavoro economico del 2025 e organizzare il lavoro di condotta del Partito e anti-corruzione, secondo l'agenzia di stampa Xinhua.

La riunione ha notato che gli obiettivi principali e i compiti per lo sviluppo economico e sociale nel 2024 saranno raggiunti con successo, e ha esortato a implementare una politica fiscale più proattiva e una politica monetaria moderatamente espansiva il prossimo anno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti