Diritti sociali e scioperi. La diversa percezione tra Francia e Italia

4427
Diritti sociali e scioperi. La diversa percezione tra Francia e Italia

Proseguono in Francia le contestazioni alla riforma delle pensioni voluta da Macron.

Si segnalano numerosi blocchi nei porti e nelle vie di comunicazione inferne. Questa volta i sindacati sembrano orientati a non mollare. Cedere adesso significherebbe infatti lasciare campo libero ad altre riforme contro i lavoratori e i pensionati.

Quello che colpisce di queste giornate di sciopero è l’alta conflittualità. Sino ai primi anni Ottanta era la Francia che guardava all’Italia per la poderosa organizzazione del movimento operativo. Oggi il nostro paese ha abolito qualsiasi forma di conflittualità.

Chi sciopera è un fannullone, un furbo, uno che non si impegna, uno che non crede nel merito e nelle magnifiche sorti progressive del capitalismo. E guardate, queste idee aberranti e ottocentesche non sono solo appannaggio dell’estrema destra, ma sono largamente diffuse anche tra i partiti che abusivamente occupano il centro e la sinistra dell’arco costituzionale.

Sul tema del conflitto sociale Pd e terzo polo hanno idee simili a quelle di Lega, FdI, FI.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti