Divorzio e aborto: la favola della "vittoria dei radicali" per oscurare i veri protagonisti

Divorzio e aborto: la favola della "vittoria dei radicali" per oscurare i veri protagonisti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il primo dicembre 1970 il divorzio diventava legge dello stato italiano. È stata una bella vittoria, una vittoria delle forze laiche del paese che dopo una lunga discussione parlamentare sono riuscite a vincere contro le forze conservatrici.
 
Secondo una vulgata che circola sui media e nel senso comune, la legge sul divorzio sarebbe invece il frutto del referendum votato 4 anni dopo dagli italiani e sostenuto dal Partito radicale. Una balla simile circola anche per la legge sull'aborto, votata dal parlamento nel 1978 e confermata dal referendum del 1981.
In entrambi i casi i referendum sono stati sostenuti dalle forze che intendevano abolire le due leggi. L'idea che il Partito radicale abbia portato il divorzio e l'aborto con i due referendum è dunque una colossale idiozia. E lo è non solo perché in Italia il referendum è solo abrogativo, ma anche perché ieri come oggi il partito radicale era numericamente marginale.
 
Sono le forze laiche, Partito socialista italiano in testa, ad aver promosso e vinto in parlamento quelle due battaglie di civiltà. Allo stesso modo il referendum non sarebbe mai stato vinto senza il contributo del Pci. Ma si sa, la favola della vittoria dei radicali serve proprio ad occultare il contributo della sinistra e in particolare dei comunisti.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina